piranesi_pyramid
piranesi_pyramid

Il Cimitero Acattolico della Piramide Cestia

piranesi_pyramidAttraversando Piazzale Ostiense, l’attenzione viene naturalmente catturata dalla mastodontica Piramide Cestia, che svetta incastrata dentro un tratto del perimetro delle Mura Aureliane. Ma probabilmente pochi si chiedono cosa si nasconde dietro quella imponente cinta muraria. Ebbene, si tratta di un’area di circa due ettari, nella quale sorge il Cimitero Acattolico di Roma, anche noto con nomi più romantici tra cui “Cimitero degli Stranieri”, “Cimitero dei Protestanti” e “Cimitero degli Artisti”. Ed in effetti, a pensarci bene, cos’altro è la Piramide Cestia se non un enorme monumento sepolcrale in stile egizio? Compresa quasi completamente all’interno dell’area del Cimitero, fu costruita tra il 18 A.C. ed il 12 A.C. per conservare le spoglie mortali di Gaio Cestio Epulone.

roma_piramide_cestiaDa Porta S.Paolo, il Cimitero si estende verso monte Testaccio. Si tratta ovviamente di un luogo di sepoltura, ma nel ricordo di chi lo visita permane una sensazione di surreale vitalità, seppur inebriata di calma e tranquillità. Infatti, gli odori e l’atmosfera che si respirano al suo interno, ricordano più che altro un’oasi naturalistica, in cui trovano posto roseti, melograni, camelie e mirti. Seguendo l’usanza del nord Europa ed anglosassone, la sepoltura avviene in terra e le lapidi, prive di fotografie, sono situate all’ombra di una rigogliosa vegetazione. Nella sua area, trovano posto tombe non solo di protestanti, ma anche di ebrei ed appartenenti ad altre religioni non cattoliche.
Prima della creazione di questo Cimitero, la cui datazione risale ai primi decenni del XVIII secolo, i luoghi di sepoltura per gli acattolici a Roma erano situati, secondo le direttive dello Stato Pontificio, in aree isolate e prive di recinzione, lontane da cimiteri riconosciuti, chiese e luoghi consacrati. Il Cimitero Acattolico prese vita soprattutto grazie al supporto ed alle sovvenzioni di autorità estere presenti in città, in motivo del sempre maggior numero di visitatori stranieri che frequentavano Roma, tra cui molti artisti, studenti e scrittori. Da questo “affollamento culturale”, scaturiva un sempre maggior numero di decessi di non cattolici. Tra questi, alcuni illustri protestanti e ortodossi esigevano una sepoltura adeguata al loro rango sociale evitando, in assenza di norme precise a riguardo, di finire sepolti di notte, in luoghi di basso decoro e circondati magari da presunti eretici o nullatenenti.
Inizialmente compresa nell’Agro romano, almeno fino al 1810 l’area non era separata in alcun modo dalla circostante campagna, favorendo oltraggiose profanazioni e dissacranti dispetti. Solo nel 1817, i diplomatici di Russia e Prussia riuscirono a concordare con lo Stato Pontificio l’assegnazione di una zona cimiteriale, in qualche modo confinata mediante una recinzione, fino ad arrivare alla fine del secolo XIX, quando l’Ambasciata tedesca acquistò ed annesse al Cimitero una ulteriore parte di terreno, costruendovi inoltre una piccola cappella.
L’ingresso del Cimitero, il cui sito ufficiale è http://www.protestantcemetery.it, si trova a pochi passi dalla stazione Ostiense, al civico 6 di Via Caio Cestio, dove campeggia un grande cancello con la scritta “Resurrecturis”. Le visite, gratuite, sono consentite nei giorni feriali dalle 9 alle 17, mentre rimane chiuso domenica e festivi, se non in particolari ricorrenze.
john_keats_tombstoneLa prima sepoltura di cui si ha notizia risale al 1738, riferita ad un giovane studente inglese, ma l’apertura ufficiale è datata ottobre 1821, sotto il papato di Pio VII. La variegata popolazione del Cimitero (ormai si contano più di 4000 sepolture, appartenenti a più di 30 nazionalità, tra cui inglesi, russi, tedeschi, greci, cinesi e scandinavi), ha contribuito a trasformare questo luogo in un contenitore di vere e proprie opere d’arte, spesso caratterizzate da uno splendido gusto individuale, sobria miscela di classicismo, romanticismo e malinconia.
Col passare tempo, vi trovarono riposo anche alcuni illustri intellettuali italiani, la cui originale condotta morale e culturale li rendeva di fatto una sorta di “stranieri in patria”, meritando pertanto l’onore della sepoltura tra gli stranieri veri e propri.
Tra i più famosi, altisonanti risuonano i nomi dei poeti inglesi Keats (già malato gravemente al momento del suo arrivo a Roma) e Shelley (la cui morte fu causata da una tempesta, durante un viaggio di ritorno dalla Toscana), il politico Gramsci, il poeta Gadda, la famiglia Bulgari, l’unico figlio di Goethe. Ciascuna delle lapidi di questi illustri ospiti offre uno spunto artistico, che sia una poesia o una originale scultura. Ma anche osservando le tombe di perfetti sconosciuti è possibile sorprendersi, scoprendo frasi originali, dediche o poesie, e ancora sculture marmoree in stile neoclassico o liberty che riproducono un libro, un fiore, una tavolozza.
Da non perdere, prima di terminare la visita: nei pressi della Piramide Cestia, nella parte destra del Cimitero, vicino alle tombe dei poeti inglesi, un prato verdissimo ed una serie di panchine invitano ad una sosta, per godersi l’atmosfera magica del luogo. Come disse Shelley, “Ci si potrebbe innamorare della morte, pensando di poter essere sepolti in un luogo così dolce”.
Dopo aver aperto un buon libro, sfogliatelo lentamente e viaggiate nel tempo… Tornerete nel neoclassicismo e nel romanticismo di qualche secolo fa, dove vi faranno compagnia anche numerosi gatti, silenziosi custodi delle tombe e dell’aura fiabesca di questo luogo imperdibile…

About Redazione

Check Also

Spettacoli al Teatro Tor Bella Monaca dal 25 novembre

Il Teatro Tor Bella Monaca si prepara a chiudere il mese di novembre con una …

“Sguardi Metropolitani” rassegna culturale nel cuore di Montesacro

SguardiMetropolitani #CulturaRoma #EventiRoma #EZrome "Sguardi Metropolitani" animerà il quartiere Montesacro di Roma dal 28 novembre al 20 dicembre 2024 con spettacoli di danza, teatro e circo. La rassegna, curata da TWAIN Centro Produzione Danza, offrirà eventi gratuiti per tutte le età, laboratori e progetti che coinvolgeranno la comunità locale, promuovendo la cultura e la rigenerazione urbana.