– l’Università verde che grazie al contributo di illustri esperti offre una serie di seminari e dibattiti di approfondimento di diverse tematiche ambientali, ma anche proiezione di documentari, eventi musicali e teatrali;
– la Festa cittadina per l’ambiente evento unico nel suo genere, si svolge in estate contemporaneamente ed in contrasto con la più nota “estate romana”, con l’intento di avvicinare i cittadini ad importanti tematiche di attualità, coinvolgendoli in divertenti e indimenticabili serate ludiche al chiaro di luna;
– progetti di ripristino ambientale, risparmio energetico e riqualificazione del territorio, come ad esempio il Parco di Rinaturazione Urbana: si tratta di una piccola area verde, diventata in breve tempo dimora di diverse specie animali, attirate dal frutteto, dal piccolo bosco e dallo stagno.
– un progetto socio-riabilitativo che comprende la coltivazione di un orto biologico curato da giovani disabili, la creazione di un percorso sensoriale indicato per le persone non vedenti e l’istituzione di un gruppo di falegnameria che si occupa della manutenzione del giardino.
– il Giardino delle Meraviglie, dove si lavora costantemente alla sostituzione delle energie non rinnovabili, grazie all’istituzione dell’impianto fotovoltaico, della stazione di compostaggio, di sistemi per il riutilizzo dell’acqua piovana e di collettori solari;
-la valorizzazione del Parco di Aguzzano e la realizzazione del Centro di Cultura Ecologica, in collaborazione con la LIPU;
– e per i più goderecci sono senz’altro interessanti la BioOSTERIA ed il BioPUB, dove durante il weekend si possono consumare pasti succulenti, genuini e rigorosamente biologici a prezzi decisamente contenuti. Attenzione e rispetto dell’ambiente non si esauriscono naturalmente nella naturalezza delle materie prime, ma comprendono anche una serie di fattori secondari legati all’attività di ristorazione: piatti in plastica sono quasi banditi, le uniche vettovaglie monouso sono in carta riciclata, i detersivi sono ecologici e il rigore nella separazione dei rifiuti è assoluto.
Sabato 27 si comincia con la cena a menù fisso in BioOsteria, per continuare alle 21 con la proiezione del film “Un sogno moderno”, seguito dal dibattito con gli autori.
Il Cinematinee di domenica 28 inizierà invece alle 11.45 con la proiezione del film di animazione “Wallace and Gromit, il mistero dei 12 fornai assassinati”, per poi concludersi con un ottimo pranzo nella BioOsteria.