Le vicende legate alla vita e al martirio dei Santi Giovanni e Paolo, da non confondere con gli apostoli omonimi, hanno sollevato diversi dubbi che restano tuttora in gran parte irrisolti. Gli studiosi si suddividono in correnti di pensiero e l’aver ritrovato tre versioni dell’antica “Passio” in cui i due fratelli vengono descritti una volta come maggiordomi della figlia dell’Imperatore Costantino, poi come soldati del generale Gallicano ed infine come privati cittadini benestanti e generosi nell’elargire denaro e aiuti ai più bisognosi, non facilita certo la soluzione degli enigmi. Secondo l’ipotesi più accreditata, nel 361 con l’avvento al trono dell’Imperatore Giuliano, convinto sostenitore del culto pagano, i due furono sollecitati a rinunciare alla fede cristiana. Consapevoli delle conseguenze del loro rifiuto, essi furono rinchiusi e dopo diversi giorni giustiziati nella loro stessa abitazione al Celio, dove con grande probabilità furono anche sepolti. Il 26 giugno 362 è ritenuta essere la data più probabile del martirio ed oggi è il giorno in cui i due vengono commemorati.
Si narra inoltre che il figlio di Terenziano, loro esecutore, fu sopraffatto dall’ossessionante ricordo dei due martiri, di cui si liberò solo dopo aver visto la loro tomba. Questa prodigiosa guarigione lo convinse a convertirsi al cristianesimo ed incorrere a sua volta nella condanna a morte. Con l’interruzione delle persecuzioni l’imperatore Gioviano commissionò la costruzione di una Basilica sopra la casa dei martiri, che diventò presto un importante luogo di culto per i fedeli cristiani.
Questa la leggenda. Per quanto riguarda l’origine delle case romane ritrovate nel 1886 sotto la Basilica, è però necessario tornare indietro almeno fino al II secolo, quando esse nacquero come abitazioni private. Nel III secolo gli edifici si presentavano divisi in una parte bassa, al livello della strada, in cui una zona era occupata da botteghe e retrobotteghe che davano su un cortile interno e nell’altra si trovava un piccolo stabilimento termale privato, di cui sono pervenute alcune vasche. I piani alti continuarono invece ad essere abitati. In seguito appartamenti e botteghe furono unite in un unico complesso e trasformati in una sontuosa dimora signorile: il cortile diventò un Ninfeo, abbellito da fontane, giochi d’acqua, mosaici, affreschi. Tra questi meritano particolare attenzione due affreschi che sembrano non aver subito considerevoli danneggiamenti nel corso del tempo. Sul primo, ritrovato nella “saladell’orante”, sono riconoscibili figure maschili, coppie di pecore, sofisticate decorazioni e naturalmente un orante, nella tradizionale rappresentazione a braccia aperte; l’altro, di notevoli dimensioni, ha dato vita a due interpretazioni distinte: potrebbe infatti trattarsi della raffigurazione di Proserpina di ritorno dall’Ade o di Venere con Bacco.
A partire dal V secolo, come testimoniano la piccola nicchia affrescata detta confessio, in cui si riconoscono le immagini di martiri cristiani la confessio, e le tre tombe sottostanti, l’edificio perse la sua funzione abitativa per diventare luogo di culto. A questo periodo è databile anche l’edificazione della Basilica, costruita in garn parte sul perimetro del primo piano dell’edificio preesistente.
Oggi (tutti i giorni negli orari 10-13 e 15-18) è possibile visitare alcuni ambienti, riaperti al pubblico nel 2002 dopo 14 anni di restauro. Durante il percorso, passando attraverso ambienti ipogei su livelli diversi, con l’aiuto di pannelli esplicativi si possono osservare le numerose stratificazioni archeologiche avvenute nel corso dei secoli e non è difficile immaginare perchè la ricostruzione dettagliata della storia di questo luogo sia ancora avvolta da un alone di mistero.
Nel weekend (venderdì e sabato alle ore 20 e la domenica alle 18.30) per gruppi di almeno 15 persone vengono organizzate delle curiose visite guidate. Oltre alla tradizionale illustrazione degli ambienti, in queste occasioni è infatti presente un attore che recita brani dell’antica Roma, ricreando un’atmosfera davvero affascinante.
La prossima volta che vi troverete a passeggiare al Celio, non lasciatevi dunque sfuggire una nuova occasione per esplorare i sotterranei di Roma, restando come sempre piacevolmente sorpresi delle meraviglie che la città ha in serbo per noi.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.