A Poggio Moiano, pittoresco borgo collinare della Sabina, si prepara un evento tanto atteso quanto delizioso: il 4 maggio segna il rientro della tradizionale Sagra dell’Asparago Selvatico. Questa manifestazione rappresenta non solo un’opportunità per celebrare un ortaggio simbolo della primavera, ma anche un’occasione per immergersi in una giornata di gusto, tradizione e natura nel cuore della provincia di Rieti.
Il fascino degli asparagi selvatici
Gli asparagi selvatici spiccano per il loro sapore unico e la loro natura sfuggente. Non si trovano sugli scaffali dei supermercati, ma nei boschi, tra i prati e lungo i sentieri della Sabina, in un contesto che richiama la magica esperienza di una “caccia al tesoro”. Per gli abitanti del luogo, la raccolta degli asparagi è una vera e propria tradizione che unisce la comunità in un’attività che richiede pazienza e un occhio allenato per scovare le preziose punte verdi tra il fogliame.
Questa ricerca non è solo un’attività venatoria autunnale, ma un vero e proprio rituale primaverile che coinvolge giovani e adulti in una passeggiata tra la natura. I “cacciatori di asparagi”, esperti e novizi, si avventurano nei boschi per scovare questi gioielli della natura, gustando l’esperienza tanto quanto il bottino raccolto. Sforzo e pazienza vengono ripagati dall’orgoglio di portare in tavola un prodotto autentico e incontaminato.
La Sagra: tra tradizione e buona cucina
Alla Sagra dell’Asparago Selvatico, i gustosi germogli diventano i protagonisti assoluti del menù, offrendo un’esperienza culinaria che esalta il loro sapore intenso e leggermente amarognolo. Questo evento, che si ripete da ben 18 edizioni, garantisce ai visitatori la possibilità di assaporare piatti tradizionali come le fettuccine con asparagi, dove la pasta fresca si amalgama perfettamente con il sapore delizioso degli asparagi.
Il menù della sagra è studiato per mettere in risalto la versatilità di questi ortaggi, con piatti che soddisfano anche i palati più esigenti. Tra le proposte più amate, ci sono i bocconcini con asparagi, un secondo piatto che rappresenta un invito irresistibile a scoprire nuove sfumature di questo ingrediente primaverile. Il contesto del borgo autentico di Poggio Moiano completa il quadro, offrendo ai partecipanti un’esperienza di festa che sposa sapori genuini e tradizioni locali.
Poggio Moiano: un borgo tra storia e natura
Poggio Moiano non è solo il palcoscenico perfetto per la sagra, ma anche una meta incantevole da scoprire. Situato tra le verdi colline della Sabina, questo borgo offre un’atmosfera di autenticità che attrae curiosi e amanti delle tradizioni locali. La Sabina è famosa per i suoi prodotti tipici, dai formaggi all’olio extravergine d’oliva, passando per vini di qualità e ortaggi come gli asparagi selvatici.
Partecipare alla Sagra dell’Asparago Selvatico significa anche entrare in contatto con la storia e la cultura di un territorio che vanta una straordinaria ricchezza di sapori e paesaggi. Gli eventi come questo rappresentano un’occasione per unire la convivialità alla riscoperta di tradizioni genuine, in una cornice paesaggistica che non manca mai di incantare i visitatori.
Info utili
La Sagra si terrà domenica 4 maggio a Poggio Moiano, nella provincia di Rieti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3408505381 o inviare una email a info@fuoriporta.org.
(Fonte: Fuoriporta.org)