Civita Castellana si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico rinascimentale con i Ludi Borgiani 2025. Dal 9 al 18 maggio, il centro storico della città aprirà le porte a una delle più affascinanti rievocazioni storiche italiane, riportando indietro le lancette del tempo fino al XVI secolo, quando i Borgia decisero di lasciare il loro segno indelebile in questo angolo del Lazio.
Un viaggio nel tempo tra cortei e spettacoli
Il cuore pulsante dei Ludi Borgiani 2025 sarà il grande corteo storico dedicato all’arrivo simbolico di Papa Alessandro VI Borgia a Civita Castellana, riproducendo la magnificenza del 1502. Oltre cento figuranti in abiti d’epoca daranno vita a una scenografia straordinaria, completa di armature scintillanti, vessilli sventolanti e musiche rinascimentali che riecheggeranno tra i vicoli e le piazze. Non si tratterà solo di uno spettacolo visivo, ma di un’esperienza immersiva che permetterà ai partecipanti di sentirsi parte di un’epoca lontana, vivendo in prima persona l’emozione degli antichi eventi di corte.
Tra le tante attività in programma, il weekend iniziale offrirà al pubblico la possibilità di assistere a messe solenni con la benedizione degli arcieri e dei cavalieri in un’atmosfera di fervore e attesa. Inoltre, Fabiana Poleggi guiderà un corteo pomeridiano che condurrà gli spettatori “Sulle orme dei Borgia”, regalando loro la possibilità di conoscere da vicino i personaggi storici che hanno reso celebre questa famiglia. In serata, le piazze si animeranno con performance musicali, creando un’alchimia unica di arte e storia.
Eventi multidisciplinari e rievocazioni storiche
Dopo un avvio spettacolare, i Ludi Borgiani continueranno a sorprendere con un programma ricco di eventi multidisciplinari. Domenica 11 maggio sarà la giornata dedicata alle escursioni guidate tra residenze medievali e suggestive torri, condotte da Anacleto Antonelli e Luca Panichelli. La stessa giornata vedrà il tanto atteso Corteo Storico dei Borgia sfilare nuovamente lungo le vie del centro, coinvolgendo un pubblico sempre più appassionato e incuriosito dalle meraviglie di epoche passate.
Dal 13 al 15 maggio, la kermesse coinvolgerà gli studenti con il progetto educativo “Indovina chi ho incontrato al Forte Sangallo?”, stimolando la giovane generazione a riscoprire la storia attraverso un’interazione creativa. L’apice culturale si raggiungerà venerdì 16 maggio, con una conferenza dedicata a “Arte e Società sotto i Borgia”, seguita dallo spettacolo teatrale “Belfagor”, capaci di arricchire il festival con riflessioni profonde sui legami tra potere, arte e cultura nell’epoca rinascimentale.
Conclusione spettacolare e scoperta della città
I Ludi Borgiani 2025 si avvieranno verso un gran finale nel weekend del 17 e 18 maggio, con eventi dal sapore magico e coinvolgente. Sabato, il Palio degli Arcieri offrirà un’esibizione di abilità e precisione che farà trattenere il fiato a tutti gli astanti, seguito dallo spettacolo serale “Fuoco”, una danza di fiamme che illuminerà la notte con la sua bellezza magnetica. La domenica chiuderà in gloria con il Palio degli Anelli e la maestosa Parata degli Sbandieratori di Santa Rosa, culminando con le premiazioni che celebreranno una settimana di cultura, storia e comunità.
Oltre agli eventi, chi visiterà Civita Castellana durante i Ludi potrà approfittare di visite guidate alla scoperta di un patrimonio storico di rilievo, come il Museo Archeologico dell’Agro Falisco “Marcantoni” all’interno del Forte Sangallo. La città stessa, con il suo centro storico medievale, offre un’ulteriore esperienza di scoperta, invitando i visitatori a perdersi tra viuzze pittoresche, chiese romaniche e botteghe di ceramica artistica, parte di una tradizione artigianale secolare.
Info utili
Le manifestazioni si svolgeranno dal 9 al 18 maggio a Civita Castellana, in provincia di Viterbo. Per maggiori dettagli sul programma e gli eventi, è possibile inviare un sms al numero 3408505381. La manifestazione fornisce un’ottima occasione per esplorare non solo la storia dei Borgia, ma anche le meraviglie architettoniche e culturali di Civita Castellana.
(Fonte e immagine: Fuoriporta.org)