Sole pallido, brezza tiepida, odore salmastro. Una passeggiata al mare in inverno, su una spiaggia quasi deserta, selvaggia. Niente ombrelloni, mare leggermente mosso, onde lunghe, rami trascinati dalla corrente lungo la battigia. La scena è tra le più nostalgiche. L’aria tra le più salubri. Il clima più temperato rispetto alla città. La libertà assicurata.
A Fregene, località balneare assai ricercata d’estate per i romani,le spiagge sono profonde e la sabbia, scura e mediamente compatta, invita a passeggiare. La bellezza di questo luogo, che d’estate si riempie di famiglie e giovani a caccia di abbronzatura e divertimento, pur essendo assai nota, viene spesso dimenticata nei mesi invernali. Non da tutti, certo. La spiaggia così poco frequentata diventa il luogo ideale per far correre in libertà il cane. Il suono dei flutti è l’accompagnamento migliore per leggere indisturbati un buon libro. E poi ci sono gli appassionati di kite, che con una buona muta si possono esercitare indisturbati per ore, senza pericolo di terrorizzare i bagnanti stesi al sole.
Ma anche chi vuole passare una giornata diversa e allontanarsi un po’ dallo smog cittadino, senza per questo fare centinaia di chilometri in automobile, si viene a sedere su queste spiagge, magari con il pranzo al sacco e il thermos con il caffè.
Chi passa una giornata al mare d’inverno è in controtendenza rispetto a chi sfrutta ogni possibile week-end per andare a sciare, affannandosi lungo la fila per lo skilift. E’ una persona in cerca di sensazioni dal gusto atavico: profumi, suoni, colori che fanno ancestralmente parte dell’io. E’ una forma di ricerca di benessere, certo meno chic di chi si affida a beauty-farm e massaggi, ma che tocca anche la parte nascosta dell’essere.
Le spiagge del litorale romano non sono un luogo idilliaco, non hanno niente che ricordi isole sperdute nel pacifico o barriere coralline. Ma hanno il mare Tirreno, il più scuro, tempestoso, potente e profondo dei mari del Mediterraneo. Fuori moda? Certamente le spiagge bianche e i mari smeraldini sono assai trendy di questi tempi. Ma il fascino di un mare blu con lunghe spume bianche che nasconde neri abissi fa un certo effetto in una giornata invernale. Nella testa riecheggiano i versi dell’Infinito di Leopardi e dell’Odissea di Omero. La sfida, l’ignoto, la scelta.
E poi è così vicino!
Non dimentichiamo poi che alle spalle di Fregene ci sono i campi coltivati e il verde di Maccarese. Per tornare in città, invece di prendere l’autostrada, si può allungare un po’ passando lungo via del Fontanile di Mezzaluna e via dell’Arrone, e approfittarne per ammirare la campagna romana. Il momento ideale è al tramonto, quando le ombre sono più lunghe. Le colline sembrano pettinate e i casolari sono sparsi qua e là. Il paesaggio è bucolico, quantomai rilassante e rassicurante dopo le tempeste marine.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.