Grazie alle feste e all’hobby della cucina che l’architetto fiorentino Buontalenti coltivava con gran passione oltre al lavoro nel Granducato di Toscana, nel secolo tra ‘500 e ‘600 (a lui si deve la rifinitura finale degli Uffizi), la ricetta del gelato venne diffusa a livello europeo. Già ai tempi della corte medicea, un altro fiorentino, il macellaio Ruggeri, aveva vinto un concorso perfezionando un’antica idea culinaria, sembra già dei tempi di Plinio Il Vecchio, con lo studio di vari metodi per raffreddare le composte di acqua, zucchero e frutta, e i suoi sorbetti erano già famosi. Buontalenti poi, introdusse nella ricetta ruggeriana l’uovo, ed il successo arrivo’ immediatamente.
Si dice inoltre che costruì lui, anche la prima gelatiera. Era fatta da pale che girano grazie ad una manovella e che facevano mantecare la composta, dove al centro c’era un cilindro che conteneva il ghiaccio. E anche a lui, Buontalenti, si ricorre per i primi rudimenti di gelato al vino. Da qui poi si va a Frascati, vicinissimo a Roma, ridente località dei Castelli Romani, già nota per porchetta e vino, dove da poco è stato scoperto il gelataio Roberto che fa i moderni gelati al gusto di vino….. declinato in innumerevoli gusti!
Ai giorni nostri invece, o meglio nel secolo scorso negli anni ’60, quando il bar lo gestiva come latteria suo nonno, Roberto voleva mixare il gusto enologico della natia Frascati con quello fresco del gelato e…. finalmente il suo sogno è riuscito con l’avvento del nuovo millennio. Nella strada che va da Frascati a Monteporzio c’è il ‘Bar Hinterland’ dove potrete infatti gustare queste sue golosità. Nei vari gusti scelti, potete assaggiare il giusto tasso zuccherino del vino, studiato in ogni stagione per capire quando gli ingredienti sono pronti o ideali da essere mescolati. L’alcool infatti tende a squagliare subito il gelato se non si pone la giusta cura e le dovute dosi.
I giapponesi, che hanno scoperto questo mago gelataio grazie ad una nota fiera culinaria (prima di una lunga serie in cui spesso questo gelato va in mostra) hanno richiesto la maestria del ‘proprietario gelataio’ per insegnare ai loro gelatai come realizzare il gelato al sakè, e che a lui si deve quindi come ‘esportazione’! E oltre a questo si possono gustare fior di prelibatezze come il gelato alla grappa o al prosecco, oppure al merlot o al pinot grigio….E la linea di gelati che fa di Frascati un’ottima gita fuori porta del gusto, prende spunto dalle ricette dell’antica Roma, quella in cui si mescolava il miele col rosmarino o le noci col caramello, ma anche cannella, spezie e vino come gli antichi sapori richiedevano.
E cosa c’è di meglio con queste belle temperature tropicali? Una serata al fresco magari in una tipica fraschetta e poi un gelato enologico, passeggiando per Frascati? Provare per gustare!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.