Sul mare Tirreno, a soli 90 km da Roma e 25 da Latina, Sabaudia è un po’ il punto ‘centrale’ per la conservazione del mare, della flora e della fauna del Parco nazionale del Circeo, unico parco naturale italiano che comprende terra e mare e che si estende lungo il tratto di litorale che va da Anzio a Terracina. Tra l’altro è considerato riserva della biosfera e patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Sabaudia detiene da anni un buon record per il suo mare sempre cristallino. E per le sue bianche spiagge che le mareggiate ogni inverno cercano di portare via….Chi non la conosce?
Come il Parco, Sabaudia è nata nel 1934 sotto il regime fascista di Mussolini, insieme a Latina (l’ex ‘Littoria’, capoluogo di provincia). E anche Sabaudia è un po’ il simbolo della bonifica delle paludi pontine, che in quel periodo vide trasferirsi intere comunità del nord-est italiano per lavorare la terra paludosa dell’agro. Una storia molto in auge attualmente, data la vincita del Premio Strega da parte del libro “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi (famoso perchè anche autore del libro da cui è tratto il film ‘Mio fratello è figlio unico’ con Vittorio Scamarcio ed Elio Germano).
Sabaudia è ai piedi del promontorio del Circeo, che caratterizza e disegna il suo particolare profilo da cartolina,ed è famosa nelle sue aree ‘selvagge’, dove chioschi e stabilimenti non sono ancora arrivati, per le sue fantastiche dune di sabbia, per i suoi pini marittimi e per i suoi laghi costieri: il lago di Sabaudia detto anche di Paola, il lago dei Monaci, il lago di Caprolace ed il lago di Fogliano.
Amatissima da scrittori, poeti, scultori e pittori, personaggi dello spettacolo e VIP di tutti i generi, Sabaudia rappresenta molto bene l’architettura razionalista in alcuni edifici storici come il Palazzo del Comune con la sua torre, la chiesa della Santissima Annunziata con il suo battistero e il campanile, ed il vecchio palazzo delle Poste attualmente in ristrutturazione.
Di rara bellezza e ancora più antico perchè proveniente da altri secoli lontano, è lo scorcio che si incontra sulle sponde del lago di Paola in cui sorge la chiesina di Santa Maria della Sorresca, che risale al XII secolo ma che venne fondata addirittura dai benedettini nel VI secolo! Un ‘bon bon’ da ammirare e in cui andare in religioso silenzio ad ascoltare la messa all’aperto, per cogliere un momento di raccoglimento davvero mistico, tra profumi e colori del lago un sabato pomeriggio d’estate.
E da visitare del periodo romano, sono la villa di Domiziano del I secolo dopo Cristo, poi verso Molella, le fonti di Lucullo, dove un’acqua freschissima e pura sgorga dalla roccia fin dai tempi in cui veniva utilizzata negli impianti termali. Sempre sotto il Circeo e lungo le rive del lago di Sabaudia, c’è poi il porto-canale a Torre Paola, realizzato con la tecnica edilizia romana chiamata ‘opus incertum’, che era il modo in cui veniva costruito il paramento di un’opera di cemento. E lo stesso promontorio del Circeo, alto 540 metri tanto che nelle serate d’inverno si può trovare una fitta nuvola che lo avvolge nella zona della croce su in alto, è un massiccio calcareo – dolomitico nientemeno che del Mesozoico!
Il mare di Sabaudia, quasi racchiuso in un ampio golfo, è ricco di correnti più o meno fredde che lo rendono sempre limpido e riparato ma incutono anche grande rispetto tra i numerosissimi bagnanti che affollano queste bianche spiagge nei weekend e d’estate. Arbusti, cespugli e piante grasse come le ‘unghie di strega’ con i loro fiori rosa fuxia coronano la vegetazione rigogliosa delle dune. E a volte all’ora in cui si cerca il raggio verde, con il calare del sole, dalla spiaggia si riescono a intravedere all’orizzonte i profili delle isole pontine, che preannunciano il temporale della sera o l’afa che non cede il passo……E sulle case prospicienti il mare fioriscono già dalla primavera le bellissime bouganvillee nei colori del rosso o del rosa.
La sua bellissima spiaggia a ridosso del promontorio e alle spalle del lago è veramente rilassante e bella, amata ed apprezzata per il mare limpido, le dune e la natura, e capace di panorami che colpiscono al cuore, tramonti sul lungomare e colori mozzafiato. Sabaudia, oltre ad essere la perla del turismo nel Lazio, è nota per gli allevamenti di bufala e la produzione di formaggi, di un’ottima ricotta e squisite mozzarelle. Il parco inoltre è rico di uccelli e specie faunistiche rare. A Sabaudia a volte i cinghiali scorrazzano nelle sere d’inverno indisturbati nei giardini nascosti della macchia o a ridosso del lago…..
Tra i nomi più noti che hanno lungamente amato questa terra che ospita leggende e miti quali quelli dell’Odissea e della maga Circe, figurano Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Dacia Maraini, Mario Shifano, ed Emilio Greco a cui è stato dedicato un museo che ospita le opere da lui regalate a questa città. Registi e attori ci soggiornano abitualmente e vari film vi sono stati ambientati. ‘La storia di Piera’ di Marco Ferreri nel 1983 e il più recente ‘L’amico di famiglia’ di Paolo Sorrentino del 2006, sono alcune tra le pellicole girate in questa zona.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.