La manifestazione, inaugurata con l’inizio dell’Avvento lo scorso 6 dicembre, è organizzata dalla Proloco di Bellegra e vede la partecipazione di artisti locali ed artigiani, che espongono i propri lavori di artigianato, ceramica e decoupage. A rendere più interessante la passeggiata tra le casette espositive, un punto di ristoro offre la possibilità di degustare primi e secondi tipici di Bellegra, accompagnati dall’assaggio di bruschette, vin brulè e cioccolato caldo.
Durante le giornate del mercatino sono inoltre previsti intrattenimenti con spettacoli musicali in stile natalizio. Nella piazza principale del centro storico, piazza del Municipio, è stato collocato un albero di Natale di 15 metri, mentre lungo le vie del paese sono situati diversi presepi, che è possibile ammirare facendo una tranquilla passeggiata.
Il programma della manifestazione nei prossimi giorni vede i seguenti appuntamenti:
Ore 10.30: apertura del mercatino natalizio
Ore 11.30: Santa Messa
Ore 12.15: aperitivo offerto
Sabato 2 gennaio 2010
Ore 16.00: apertura del mercatino
Domenica 3 gennaio 2010
Ore 10.00: apertura mercatino natalizio
Ore 15.00: tombolata per ragazzi all’interno della sala parrocchiale
Ore 18.00: concerto di beneficienza all’interno della chiesa di San Sisto, a cura del coro del “comune dei giovani” della città di Bassano del Grappa
Mercoledì 6 gennaio 2010
Ore 10.30: apertura del mercatino natalizio
Ore 12.15: premiazione concorso “il presepe più bello”, tenuto presso la Chiesa di S. Sisto
Ore 16.30: fiaccolata con S. Nicola per le vie del paese e i bambini in visita agli ammalati
Ore 18.00: incendio della Befana
Ore 19.00: chiusura del mercatino
Durante il pomeriggio, per concludere i festeggiamenti dell’Epifania (che tutte le feste porta via…), a tutti verrà offerto cioccolato caldo dalla Proloco.
Il programma completo della manifestazione ed ulteriori informazioni sugli eventi sono disponibili sul sito del comune di Bellegra: www.comune.bellegra.roma.it oppure ai numeri telefonici 338.1985545 e 331.9715325. A Bellegra si può arrivare facilmente con l’autostrada A1 Roma-Napoli uscendo a Valmontone oppure con l’autostrada A24 Roma-L’Aquila ed uscendo a Castel Madama.