Pur rappresentando uno dei più mirabili esempi architettonici e scultorei del barocco romano, non è facile soffermarsi con attenzione sui particolari della Fontana del Moro, posizionata all’estremità meridionale di Piazza Navona. Infatti, l’incredibile cornice in cui si trova immerso il visitatore offre una sequenza continua di stupende attrazioni. Tra queste, i suggestivi terrazzini degli appartamenti che si affacciano sulla piazza, la chiesa di Sant’Agnese in Agone, gli spettacoli di artisti di strada citati dalle guide turistiche ed ormai diventati famosi a livello internazionale, ma soprattutto altre due famosissime realizzazioni monumentali, la Fontana dei Fiumi e la Fontana del Nettuno. Anche queste, come quella del Moro, sono alimentate dall’Acquedotto dell’Acqua Vergine (Aqua Virgo).
La fontana si sviluppa su una vasca in marmo rosa di Chio, opera di Giacomo Della Porta (1575) su commissione di Papa Gregorio XIII Boncompagni, mentre la statua del Moro fu realizzata da Giovanni Antonio Mari su progetto del suo maestro Gian Lorenzo Bernini (1653), cui l’incarico fu affidato da Olimpia Maidalchini, cognata ed amante di Papa Innocenzo X Pamphilj. Nell’opera iniziale del Della Porta la vasca poggiava su due gradini ed era circondata da una cancellata.
La denominazione è legata alla statua più grande, situata al centro della fontana, che ricorda le fattezze di un uomo di colore (il Moro appunto) in piedi su una conchiglia di grosse dimensioni e nell’atto di lottare contro un delfino, dalla bocca del quale sgorga l’acqua. In realtà rimangono dubbi sulla vera intenzione dello scultore; infatti, alcuni storici ritengono che la statua dovesse originariamente rappresentare la divinità Nettuno mentre altri ancora un tritone di imponenti dimensioni. Alcuni esperti hanno addirittura associato la statua del Moro a quella del Pasquino, riscontrando in entrambe una torsione del busto molto simile. Inizialmente, sulla conchiglia, al posto del Moro c’erano due piccoli delfini attorcigliati, composizione che divenne celebre con il nome di “Lumaca” e non risultò troppo gradita a Donna Olimpia, che approvò invece l’opera scultorea definitiva. Probabilmente il gruppo marmoreo originario, anch’esso opera pregevole, aveva dimensioni troppo piccole e fu trasferito al Gianicolo nella villa del Bel Respiro, dove si trova tuttora.
Le altre statue decorative presenti attualmente, un delfino e quattro tritoni, sono copie ottocentesche realizzate da Luigi Amici. Gli originali, realizzati dagli scultori cinquecenteschi Taddeo Landini, Egidio Della Riviera, Giacobbe Silla Longhi e Simone Moschino per la fontana di Piazza del Popolo, non furono mai utilizzati e vennero spostati a Villa Borghese nel 1874 per consentire lo svolgimento di un restauro. Le statue restaurate dei tritoni sono oggi ad ornamento della fontana del laghetto di villa Borghese.
Una Fontana discreta quella del Moro, ma con particolari capaci di stupire il visitatore e catturarne la curiosità. Con la meravigliosa cornice di Piazza Navona, è senza dubbio uno dei capolavori barocchi incastonati nel centro storico della capitale.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.