Ultimamente mi è capitato spesso di attendere a lungo che il lentissimo tabellone degli ambulatori dell'ospedale S. Giovanni si decidesse ad illuminare il mio numero, permettendomi di pagare finalmente il ticket e passare allo step successivo. Consapevole dei tempi della burocrazia romana, che a volte sembra esistere proprio per concedere ai cittadini frettolosi qualche ora per avanzare di qualche capitolo nel romanzo altrimenti abbandonato sul comodino per mesi, le prime volte mi son munita di libro o quotidiano, ma qualche giorno fa sovrappensiero ho dimenticato i miei fedeli intrattenitori a casa. Avendo a disposizione un po' di tempo da ingannare, mi sono avventurata tra i vicoli del Celio, già assolati di prima mattina.
Scendendo per Via di San Giovanni in Laterano non riuscivo a distogliere lo sguardo dallo spicchio di Colosseo, che da questa prospettiva sembra incastonato tra le terrazze in fiore in fondo alla strada. Indecisa se fare due passi a Villa Celimontana o tornare a controllare che nessuno mi fosse passato avanti, ho optato fiduciosa per la seconda ipotesi, imboccando però questa volta la strada parallela, ignara dello spettacolo che mi attendeva.
Ho costeggiato svelta ed incuriosita l'alto muro medievale, fino a trovarmi nella piazzetta in cima al colle su cui affaccia il monastero dei Santi Quattro Coronati. Il nome del complesso risalecertamente ad un martirio ordinato da Diocleziano, ma il dibattito sulla reale identità dei Quattro resta ancora aperto. Gli studiosi riscontrano infatti una consolidata confusione tra i nomi di quattro soldati romani e di cinque scultori cristiani, che avrebbero sollevato l'invidia di altri scalpellini e furono da essi consegnati alle istituzioni come sacrileghi.
Superato l'ingresso si entra in un primo cortile e si passa sotto la base del campanile, che sembra essere il più antico superstite a Roma, per accedere al secondo cortile, testimone oculare delle diverse modifiche che nel corso dei secoli sono state apportate alla chiesa originaria.
Fondata verso la fine del VI secolo utilizzando un'ampia sala appartenente ad un'antica residenza aristocratica, la basilica fu ampliata in età carolingia con due navate laterali ed all'esterno fu annesso un edificio abitato dal clero. Il complesso, già rinomato per la vicinanza all'allora ufficiale residenza dei papi, il Palazzo del Laterano, acquisì sotto Leone IV una rilevanza particolare, grazie alla varietà ed alla grandezza della sua architettura. In seguito all'incendio del 1084, appiccato dai soldati di Roberto il Guiscardo. Pasquale II si vide costretto a ridurre drasticamente le dimensioni della chiesa, trasformando la parte orientale della navata centrale in quello che è oggi il secondo cortile.
Le navate laterali furono invece inglobate negli edifici del monastero che, a partire dal IV secolo, divenne un rifugio per molti orfani romani, accolti ed accuditi dalle Monache Agostiniane. L'attività dell'orfanotrofio fu soppressa alla fine dell'800 e da allora il monastero è diviso tra le Agostiniane e le Piccole Sorelle dell'Agnello.
Spero che il velocissimo excursus abbia incuriosito tutti quei turisti che includono sempre nei loro giri una visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano, ma ricercano sempre qualcosa che esca fuori dalle solite guide. Ed anche tutti quei romani che, come me, potrebbero scoprire una piccola isola fortificata e disperdersi nel suggestivo canto delle suore che dall'abside si diffonde nei vicoli circostanti.
E magari chiedere poi alle stesse suore di entrare nel chiostro cosmatesco, la cui visita ho dovuto rimandare, perché richiamata alla realtà dal "numeretto" del turno, che naturalmente avevo perso.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.