Ecco una passeggiata romantica molto romana, ammirando vedute mozzafiato del Colosseo e dei Fori Imperiali, fino a scoprire San Pietro in Vincoli facendo un salto a Colle Oppio.
A qualsiasi ora del giorno o della sera, e se possibile è vivamente consigliato la mattina presto o al tramonto per i suoi fantastici colori arancio, è lo scorcio del Colosseo che si intravede dalla via da cui prende il nome: la famosa Via del Colosseo. Per essere più precisi, provenendo da Largo Corrado Ricci, quel grande slargo che si affaccia sui fori e dove si erge la Torre dei Conti, Via del Colosseo è la prosecuzione di Via del Cardello: seconda stradina a destra su via Cavour dopo il benzinaio. Camminando per questa stretta via si arriva a incontrare faccia a faccia proprio il Colosseo, o meglio il suo angolo ‘tagliato’. Ora siamo esattamente a Largo Agnesi, proprio sopra la fermata della metro B ‘COLOSSEO’!
E proprio lì vale la pena affacciarsi alla balconata e godersi il paesaggio.La valle del Foro cosiddetta, depressione compresa tra le alture del Palatino e del Campidoglio, era nell’antichità una palude attraversata dal Velabro, un breve corso d’acqua che in età arcaica si gettava nel Tevere. Provate a immaginare quell’epoca…. e fate arrivare lo sguardo dove si scorge la via Sacra.Quella a ciottoli grandi dietro l’arco di Costantino, è la strada che per l’appunto attraversava la valle del Velabro! E dopo aver sognato un po’ di vita romana, potete attraversare via degli Annibaldi passando il ponticello‘sospeso’ che da Largo Agnesi, anzi da Via Vittorino da Feltre, porta a via della Polveriera, che sbuca proprio davanti alla Facoltà di Ingegneria dell’Università la Sapienza. Sapete qualcosa di questa facoltà? E’ una delle facoltà più antiche di Roma. Nasce infatti appena dopo l’Unità d’Italia, nel 1873, come Regia Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri di Roma e la sede prescelta è l’edificio dell’ex convento della Congregazione del Santissimo Salvatore in Laterano, che sorge sul Fagutale: la maggiore delle alture sul colle Esquilino che si trova dove è la chiesa di San Pietro in Vincoli, con il suo splendido portico a cinque colonne quattrocentesco e le tre navate interne ricche di pitture di Domenichino, Guercino ma soprattutto del capolavoro del Mosè di Michelangelo.La basilica deve il suo nome alle catene (‘vincoli’) che furono utilizzate per legare San Pietro nel vicino carcere mamertino. Proseguendo verso destra si può imboccare la stretta Via delle Sette Sale e arrivare a viale del Monte Oppio fino alla basilica carmelitana di SS. Silvestro e Martino ai Monti, oppure scendere le scale e tornare indietro su Via Cavour. Se si opta per la visita al Colle Oppio oltre a scegliere via delle Sette Sale che pero’ taglia un bel pezzo di parco, si può tornare indietro da San Pietro in Vincoli verso Via della Polveriera e accedere da via del Monte Oppio. Il parco di Colle Oppio si estende in totale per 11 ettari e comprende tra i suoi confini via delle Terme di Traiano, Via Mecenate, Via Labicana, Via Nicola Salvi e Via delle Terme di Tito. Dalle alture del colle proviamo a rivivere altre leggende romane anzi neroniane. Nei primi anni del suo regno sembra infatti che Nerone avesse fatto costruire una sua prima casa sull’Esquilino, ma questa bruciò nell’incendio del 64 d.c.
Sembra quindi che successivamente decise di farsene costruire una più ampia e maestosa, la famosa ‘Domus Aurea’, che si estendeva dal Palatino fino al Celio passando proprio per San Pietro in Vincoli e le Mura Serviane. Quando Nerone fu condannato a morte la Domus Aurea fu distrutta quasi del tutto e vi furono costruite sopra delle Terme, da Tito e Traiano. Nel XVI secolo infatti le rovine del Colle venivano chiamate Terme di Tito. Oggi possiamo considerare il parco come ‘il tetto della Domus Aurea neroniana’ . Vi fanno male i piedi? NO. La passeggiata è breve, ma ne vale la pena!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.