Partendo da piazza della Repubblica, via Nazionale è un falso piano in discesa che si snoda rettilineo fino a largo Magnanapoli, da cui inizia la S di via IV Novembre che porta fino a piazza Venezia.
Anche senza scomodare le stupende attrazioni che si trovano nelle sue immediate vicinanze, parliamo tra gli altri del Foro Romano, del Colosseo e della Fontana di Trevi, lungo via Nazionale trovano posto considerevoli elementi di inconfondibile stile risorgimentale, tutti risalenti agli ultimi decenni del XIX secolo: San Paolo dentro le Mura (anno 1880), prima Chiesa cristiana non cattolica edificata a Roma dopo l’unificazione d’Italia, il Palazzo delle Esposizioni (anno 1883), nota sede di importanti eventi, Palazzo Koch (anno 1892), oggi sede della Banca d’Italia, il Teatro Eliseo (anno 1900) e la Galleria Nazionale d’Arte Antica, nella quale sono ospitati capolavori della pittura italiana dei secoli XVI-XVII oltre che dipinti francesi del ‘700 di rara bellezza.
Durante i lavori per l’urbanizzazione di via Nazionale furono demolite notevoli testimonianze storiche, tra cui il Teatro Drammatico Nazionale, ma emersero anche elementi architettonici antichi come quelli di Porta Sanqualis, oggi visibile al centro di largo Magnanapoli. Le meravigliose
Ed infine, per chi ama gli acquisti sfrenati e può permettersi di lasciarsi vincere dalla frenesia dello shopping compulsivo, è d’obbligo una carrellata sui negozi più noti. Per citarne solamente alcuni, David Saddler al civico 184/c, Elena Mirò al 197, Brooks Ltd (moda giovani) al 228 (altezza via delle Quattro Fontane) ed al 167 (incrocio con via XXIV Maggio), Benetton al 176 (nei pressi del Teatro Eliseo), Intimissimi (intimo ed accessori) al 189 ed al 227, Calzedonia al 185 ed al 238, Segue (borse e valigie) al 57 (vicino al Palazzo delle Esposizioni), Beauty Point (profumeria) al 50 (in prossimità di via Genova), Frette (biancheria) all’80 e la fornitissima catena di libri, musica e cartoleria Melbookstore al 252.
Una passeggiata lungo via Nazionale è il must per tutti coloro desiderino venire a contatto con la vera anima di Roma. Per godere appieno di questo incontro, è necessario dotarsi di calma per affrontare l’inevitabile affollamento dei marciapiedi e ritagliarsi un periodo di tempo sufficiente a gustare ogni minimo scorcio. Negozi, locali, palazzi, musei, chiese e punti panoramici. Una mescola di emozioni e sensazioni che si snoda incessante lungo quest’imponente e sontuoso asse che attraversa il Rione Monti.