Il film “n-Ego”, diretto e interpretato da Eleonora Danco, darà il via al suo tour italiano partendo da Roma il 5 maggio, dopo essere stato presentato in concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival. Distribuito da Lo Scrittoio e prodotto da Ines Vasiljević e Stefano Sardo, “n-Ego” esplora la condizione umana attraverso lo sguardo introspezione e creativo della stessa Danco.
Un viaggio attraverso le città italiane
Il film di Eleonora Danco, di cui lei stessa è protagonista e regista, partirà dal Cinema Troisi di Roma il 5 maggio, per poi fare una serie di tappe nei cinema delle principali città italiane. Il tour include il Cinema Delle Provincie (dall’8 maggio) e il Cinema Farnese Arthouse (il 14 maggio) a Roma e prosegue poi a Bologna, Brescia, Milano e Firenze. La tournée proseguirà anche a giugno, con proiezioni a Torino, Ancona, Palermo e Catania, fino ad arrivare anche a una presentazione internazionale a Parigi a luglio.
Questo ampio tour rappresenta un’opportunità per il pubblico italiano di immergersi nel complesso paesaggio interiore di Eleonora Danco, esplorando temi universali accompagnati da un ricco cast, tra cui Antonio Banno’, Filippo Timi, Elio Germano, Luca Gallone e Federico Majorana. La scelta di questa itineranza non solo valorizza il film, ma offre anche un’occasione di dialogo tra la regista e il suo pubblico, rendendo ogni proiezione un momento di condivisione e di riflessione.
Tematiche e stile cinematografico
“n-Ego” è un viaggio che si propone di sondare le profondità dell’animo umano attraverso un’analisi introspettiva che si allontana dalla realtà quotidiana per addentrarsi in un’originale dimensione onirica. La trama si sviluppa intorno a una crisi creativa ed esistenziale vissuta dalla protagonista, la quale, cercando autenticità, si confronta con personaggi le cui storie rispecchiano le sue paure e i suoi desideri. In questa narrazione appassionante, Eleonora Danco si traveste da manichino dechirichiano per diventare un simbolo universale di una società segnata dal tempo.
La regia audace di Danco combina immagini evocative con un montaggio pensato per sfidare gli spettatori e coinvolgerli a un livello emotivo oltre che narrativo. I temi affrontati dal film comprendono l’identità, la solitudine, e la creatività, spesso filtrati attraverso un prisma che ne mette in luce le dimensioni sociali, rivelando disuguaglianze e difficoltà quotidiane in maniera tanto drammatica quanto ironica.
L’impatto sociale e culturale del film
Le storie dei personaggi di “n-Ego” offrono uno specchio della realtà contemporanea, sottolineando le sfide che la società moderna impone all’individuo. Attraverso il suo lavoro, Eleonora Danco si imbarcherà in un dialogo con il pubblico, trattando questioni di identità e ricerca interiore, ma anche dirigendo lo sguardo verso le pressioni sociali e le aspettative che il mondo esterno impone.
Nonostante il tono drammatico, il film riesce a conservare una vena leggera e talvolta umoristica, consentendo allo spettatore di identificarsi non solo con il dolore e l’angoscia, ma anche con momenti di leggerezza e di autoironia. L’opera si chiede dove si possa trovare la verità in un mondo sempre più complesso, suggerendo che talvolta essa risiede nei luoghi più impensati.
Info utili
Durata del film: 82 minuti.
La tournée italiana di “n-Ego” inizierà il 5 maggio alle ore 21:30 al Cinema Troisi di Roma. Le successive tappe includeranno proiezioni in molte città italiane, fino al 10 giugno. L’anteprima internazionale si terrà a Parigi il 7 luglio, in seno alla rassegna Dolce Vita Sur Seine.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Reggi & Spizzichino Communication)