L’ultimo lavoro del regista e attore Valerio Mastandrea, intitolato “Nonostante,” arriva nelle sale di Roma con una serie di appuntamenti in cui Mastandrea stesso incontrerà il pubblico. Il film, che vede anche la partecipazione di attori come Dolores Fonzi e Lino Musella, esplora un’originale storia d’amore ambientata in contesto ospedaliero. Ecco un approfondimento su questa nuova uscita cinematografica, che promette di affascinare il pubblico con il suo approccio riflessivo e intenso, assieme ai dettagli sugli incontri con Mastandrea.
Un’affascinante storia in un contesto ospedaliero
“Nonostante” porta lo spettatore in un ambiente ospitaliero ed esplora temi di amore e accettazione. Il film ruota attorno a un uomo che trascorre le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. Questa condizione, di isolamento dal mondo esterno, diventa per lui il modo migliore per vivere, lontano da responsabilità e problemi. Tuttavia, la sua routine viene infranta dall’arrivo di una nuova paziente, una donna irrequieta e arrabbiata che non accetta le restrizioni della vita ospedaliera.
Questo incontro sconvolgerà la vita del protagonista, portandolo a riflettere su se stesso e a confrontarsi con i propri sentimenti. La visione del film solleva interrogativi su quanto la sicurezza possa essere una maschera per le vere emozioni, spingendo i personaggi e il pubblico stesso a chiedersi quale sia la vera libertà.
Note di regia: un amore insolito e spiazzante
Valerio Mastandrea, già noto per la sua capacità di gestire situazioni drammatiche con delicatezza e profondità, descrive questa nuova impresa come il racconto di un amore inaspettato. Racconta di come questo sentimento possa nascere in circostanze insolite, e di come le emozioni reali possano emergere anche in contesti apparentemente stabili e sicuri.
Mastandrea utilizza una narrazione volutamente semplice e classica per affrontare temi complessi e universali. La metafora di “Nonostante” si rivela un inno alla capacità di opporsi alla sofferenza e all’apatia della vita, suggerendo che solo attraverso l’amore si può trovare la forza di contrastare le avversità. Le sue note di regia rivelano una profonda comprensione dell’animo umano, tratteggiando un quadro intimo e toccante.
Eventi a Roma: incontri con Valerio Mastandrea
L’arrivo di “Nonostante” nelle sale romane offre un’opportunità preziosa per il pubblico di incontrare personalmente Mastandrea. Nel dettaglio, il regista e attore sarà presente a diverse proiezioni in città: alle ore 16.00, incontrerà il pubblico al Cinema Eurcine per una sessione di saluti, mentre alle ore 18.00 sarà al Cinema Multisala Lux per una discussione post-proiezione.
Successivamente, il pubblico potrà incontrare nuovamente Mastandrea alle 18.30 al Cinema Caravaggio. Questi eventi rappresentano un’occasione speciale per dialogare con il regista e approfondire la comprensione di un film che si preannuncia come un’esperienza emotiva e stimolante per gli spettatori.
Info utili
Le proiezioni di “Nonostante” con la presenza di Valerio Mastandrea si svolgeranno domenica 6 aprile. Al Cinema Eurcine di Via Liszt 32, Roma, l’incontro avrà luogo alle ore 16.00, mentre al Cinema Multisala Lux di Via Massaciuccoli 31, gli eventi si terranno alle ore 16.00 e alle ore 18.00. Infine, al Cinema Caravaggio in Via Giovanni Paisiello 24-i, l’incontro è fissato per le 18.30. Non sono stati divulgati dettagli relativi ai prezzi dei biglietti o ad ulteriori informazioni pratiche.
(Fonte e immagine: Ufficio stampa film Fosforo)