Questo gioiello incastonato ai piedi del colle Celio, nel cuore del centro di Roma antica, ha un fascino che vi conquisterà al primo sguardo. Il parco che la circonda, ideale per foto indimenticabili, costeggia via delle Terme di Caracalla, le cui rovine si intravedono tra i rami degli alberi dietro la chiesa. Le colonne romane e i busti all’interno rendono l’atmosfera dal sapore antico ancora più sognante.
E’ situata in via Valle delle Camene, lungo il vecchio percorso dell’Appia Antica. I secoli di storia che l’hanno vista nascere e cambiare sono evidenti all’esterno e all’interno del piccolo edificio e contribuiscono a rendere questo luogo incantevole e seducente.
Il primo documento che ne parla, citandolo come Monasterium Tempuli, risale all’806 d.C., ma sembra che la costruzione fosse già lì dal VI secolo per volontà di una comunità religiosa greca che dedicò questo piccolo tempio a Sant’Agata.
Quando fu sconsacrata, nel XIII secolo, divenne un’abitazione civile, poi un ninfeo, quindi un fienile ed infine di nuovo un’abitazione. L’idea di trasformarla in un luogo adibito alla celebrazione di matrimoni civili risale alla metà degli anni ’90. Un’idea che si è rivelata davvero ottima, utile e vincente. Ha permesso infatti la rivalutazione e il restauro dell’antica chiesa, che ha riacquistato l’antica grazia. Tutto il parco circostante ne ha giovato, acquistando in attrattiva.
Da allora le richieste si sono susseguite senza sosta e molte coppie l’hanno scelta per coronare il loro sogno d’amore. D’altronde anche i VIP sembrano prediligere questo luogo per celebrare le loro nozze (spesso seconde … o più).
Per poter prenotare questo affascinante luogo per le vostre nozze, basta rivolgersi all’Ufficio Matrimoni del Comune di Roma, in via Petroselli 50 (tel 0667103066). L’affitto della Sala è gratuito, ma solo se uno dei due promessi sposi è residente a Roma.