“Il merlo maschio”, “Homo Eroticus”, “Il prete sposato”, “Il gatto mammone”, “Prestami tua moglie”, sono titoli di film che, comunemente, vengono definiti di serie B, per l’assenza di qualità tecnica ed estetica e l’assenza di qualsiasi tipo di contenuto. Lando Buzzanca ha recitato in questi film, interpretando spesso il ruolo del protagonista. La critica massacrò senza pietà l’attore siciliano, tuttavia gli spettatori sembrarono gradire questi film senza pretese. Ultimamente c’è stato un ritorno di interesse nei riguardi della commedia erotica italiana degli anni Settanta e, almeno in modo parziale, una riconciliazione con la critica.
Tanti attori hanno ritrovato un loro spazio in tv ed hanno anche avuto la possibilità di recitare in altri film. La lista è lunga, ma basta citare i nomi più celebri, ad esempio Lino Banfi, Alvaro Vitali, Andrea Roncato, Edwige Fenech e Agostina Belli. Chiaramente Buzzanca appartiene di diritto a questa lista, anzi lo si può considerare come uno dei più importanti, anche perché è un po’ l’antesignano di un tipo di personaggio che raccoglierà molta fortuna, ossia l’uomo meridionale che si imbatte in situazioni erotiche assurde ed al limite del grottesco. Quando terminerà la stagione fortunata di questo tipo di commedia, per Buzzanca non sarà facile trovare uno spazio adeguato nel mondo dello spettacolo e, escludendo qualche presenza in programmi radiofonici o in altri modesti film, vivrà praticamente ai margini. Sarà la fiction però ad aiutare l’attore, che ritroverà così il consenso del pubblico.
La vera svolta arriva, dunque, grazie ad una serie televisiva del 2005, ossia “Mio figlio”, andata in onda su Rai Uno e che vede come protagonista proprio Buzzanca nel ruolo del commissario Vivaldi, padre di un figlio omosessuale. Ottimo il riscontro di pubblico e ciò vuol dire che si presentano nuove opportunità e interessanti proposte. L’attore avrà così modo di lavorare in varie fiction, ad esempio “Lo scandalo della Banca Romana” (Rai Uno, 2010) e “Capri 3” (Rai Uno, 2010). Altro successo di pubblico è arrivato con la recente serie tv “Il restauratore”, andata in onda, all’inizio del 2012, sempre sul primo canale della Rai. Questa volta Buzzanca interpreta Basilio, un restauratore che lavora in una bottega artigianale di proprietà di Maddalena (Martina Colombari). Il passato di Basilio è a dir poco tormentato, poiché la moglie incinta è stata uccisa da alcuni malviventi e lui li ha comunque uccisi. Tuttavia, le porte del carcere si spalancano e dovrà affrontare una pena lunga 20 anni. Gli ultimi 5, però, li potrà trascorrere in libertà vigilata, lavorando proprio come restauratore nella bottega di Maddalena (un mestiere, questo, che ha avuto la possibilità di apprendere durante la detenzione). Ed ecco che altri eventi particolari si manifesteranno nella vita di Basilio. Costui, infatti, mentre è intento a staccare un cavo scoperto da un soffitto, avrà modo di ricevere alcuni poteri sovrannaturali, che gli permetteranno di prevedere il futuro. Ciò avviene soltanto quando tocca uno specifico oggetto e le previsioni riguarderanno proprio il suo proprietario. Insomma, la tragedia iniziale si fonde con bizzarri e strani poteri. La pena di Basilio troverà una sorta di “valvola di sfogo” in questi poteri, che gli consentono di evitare tragedie e, quindi, di aiutare diverse persone. La rinascita di un uomo passa anche da questo e ciò ci riporta alla rivalsa del Buzzanca attore, che torna al successo dopo un lungo periodo difficile. La serie tv è ambientata nella Capitale e si possono riconoscere diversi luoghi celebri, come il Pantheon, Piazza Navona, Castel Sant’Angelo e tante stradine del centro di Roma. Anche qui il fascino della Capitale riesce a fare da bellissimo sfondo ad una serie tv fortunata. E’ già in programma, infine, la realizzazione della seconda stagione. Le riprese dovrebbero iniziare a partire da questo maggio.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.