L’esempio dei Cesaroni con la Garbatella è sicuramente il più calzante, ma tra queste spicca anche Distretto di Polizia, che ha reso il Tuscolano, una zona nota per il suo “efficientissimo” commissariato.
Distretto di Polizia è tra le serie TV italiane, sicuramente una delle più longeve. L’avventura è cominciata nel 2000, e sino adesso ne sono state trasmesse nove stagioni. Attualmente stanno girando la decima, che dovrebbe essere l’ultima.
Nelle diverse stagioni sono cambiati i commissari che capitavano il distretto Tuscolano.
Nelle prime due stagioni a dirigere il commissariato era Giovanna Scalise (Isabella Ferrari), dalla terza alla quinta, Giulia Corsi (Claudia Pandolfi), nella sesta il commissario Roberto Ardenzi (Giorgio Tirabassi), nella settima Marcello Fontana (Massimo Dapporto), nell’ottava in attesa della nomina di un nuovo commissario, viene promosso come coordinatore del distretto, Luca Benvenuto (Simone Corrente) che l’anno successivo, nella nona serie verrà promosso commissario.
Altro protagonista che è rimasto fisso per tutte le stagioni, anzi è il caso di dire è cresciuto all’interno del distretto, è Luca Benvenuto (Simone Corrente) che nell’ultima serie è divenuto commissario.
Nelle diverse stagioni molti personaggi hanno lasciato il cast di Distretto di Polizia, anche in modo drammatico.
Uno dei personaggi più amati del decimo Tuscolano è stato sicuramente l’ispettore Mauro Belli, interpretato dal bravissimo Ricky Memphis, attore romano molto amato.
Morto al termine della sesta stagione, con un finale shok lasciato appositamente aperto, per un suo eventuale ritorno.
”Romano de Roma” l’Ispettore Belli è rimasto nel cuore di molte persone chissà se per l’ultima stagione non rifaccia il suo ingresso, come dimostrazione di affetto a chi lo ha seguito da sempre.
Sostituito da Max Giusti nel ruolo di ispettore del decimo Tuscolano non ha convinto i fan, quanto Memphis. È pur vero che prendere il “posto” di un personaggio tanto amato, non è mai facile.
È sicuro invece, il ritorno di Claudia Pandolfi, nel suo ruolo di Giulia Corsi, divenuta magistrato, mentre il timone del distretto rimane al commissario Luca Benvenuto.
In Distretto di Polizia hanno fatto la comparsa diversi attori italiani di grande valore tra cui Tullio Solenghi, Lorenzo Flaherty, Giorgio Pasotti, Enrico Silvestri, Giulia Bevilacqua, e molti altri.
Quali sono gli ingredienti che hanno decretato il successo di Distretto di Polizia? Oltre al cast che negli anni ha dato valore aggiunto alla serie, sicuramente anche gli argomenti e le tematiche, in linea con quelle di cronaca che viviamo tutti i giorni. Dalle indagini sulla mafia a quelle sulla violenza sui minori, dalla ecomafia alla ‘ndragheta, sino alla mafia russa.
L’azione è sicuramente l’elemento di principale della fiction, ma ciò che la caratterizza è un giusto equilibrio con altri elementi, come le storie d’amore tra i protagonisti.
Distretto di Polizia insieme ad altre fiction italiane (La Squadra, Carabinieri, etc), è diventato un genere ben congeniato, che ha al centro vicende di cronaca tipicamente italiane dando veridicità a quello che si vede. Questo anche perché è girato con l’aiuto di vero distretto di polizia. Attori, registi, e sceneggiatori si avvalgono dell’aiuto di poliziotti per rendere il tutto più reale e verosimile.
Molti di loro immaginano che i luoghi siano veramente come appaiono nella fiction, per poi rimanere delusi, se non è così.
Ad esempio l’entrata del decimo Tuscolano è l’ingresso dell’Oratorio Don Bosco, Cinecittà di Roma in Piazza Decemviri. Quindi da luogo di azione a semplice oratorio!
Ora siamo in attesa di vedere quello che accadrà nella prossima serie, se abbiamo news, ovviamente vi terremo informati!