Quando si parla di resistenza partigiana, Roma non è la prima città che viene in mente. Si pensa a Milano, a Napoli, a tante città piccole e meno piccole del Nord, costrette a resistere più a lungo all’oppressione nazista e ad essere teatro di eccidi e atrocità. È vero, però, che la capitale, in quanto tale, ha un suo valore simbolico unico e incomparabilmente importante rispetto a qualsiasi altra località della nazione. Ecco, quindi, l’esaltazione della resistenza di Porta San Paolo, tra i primi atti di eroica opposizione all’invasore. Ribellione giusta e sacrosanta ad opera di cittadini, ma anche, e soprattutto, militari italiani. Uno dei primi segni di quel risveglio di dignità nazionale democratica e popolare che poi travolse tutta la nazione unendola e preparandola a dare luce alla Repubblica Italiana.
Qualche giorno fa, invece, si è celebrata la commemorazione dell’estremo sacrificio dell’ultima vittima partigiana a Roma, un semplice ragazzino di 12 anni, che avrebbe frequentato le medie se non ci fosse stata la guerra, che con il suo coraggio ha salvato addirittura l’integrità di un intero ponte sulla Salaria. Una canzone allora come ora è il simbolo della resistenza partigiana all’oppressione straniera: “ Bella ciao”.È semplice da cantare e da mandare a memoria, tanto che è una delle prime canzoni che si impara da piccoli: ha un ritmo travolgente e, pur parlando di tempi difficilissimi e dolorosissimi, ha un’energia e una gioia che fin da bambini anche noi abbiamo imparato ad apprezzare. È canzone di dignità, quella che spinge alla ribellione e a combattere per i propri diritti. È canzone di speranza, quella che parla di amore e morte per un bene comune. È una canzone di tutti, bianchi, rossi, verdi e anche neri, perché parla degli italiani che rinascono nel momento più cupo della storia recente, quando tutto distrutto, il re e le istituzioni sono in fuga e il potere è in mano all’ennesimo straniero invasore che spadroneggia e vessa gli italiani. È canzone di risorgimento, come l’inno di Mameli, di tutti gli italiani che si sentono tali. È talmente italiana e sentita che, quando eravamo piccoli, si cantava anche durante le gite parrocchiali. È un monumento nazionale tale, che qualsiasi parola sembra superflua e non all’altezza. Eppure qualche giorno fa un coro di ragazzetti delle medie che ha intonato questa canzone come un fuori programma durante un’esibizione di fine anno è stato pesantemente criticato. Criticato proprio da un dipendente pubblico, legato a questa nazione da un particolare giuramento di fedeltà. Per quanto ci si possa sforzare, credo sia impossibile immaginare quali strani giri mentali hanno alimentato una simile reazione contro chi cantava “Bella ciao”. E’ meglio, invece, pensare a questi dodicenni, della stessa età di Ugo Forno, che noi siamo abituati a considerare dei ragazzini, poco interessati al bene comune perché ancora alle soglie dell’infanzia, ma invece capaci di darci una bella lezione di spontaneo coraggio e civiltà. La sensazione che si prova di fronte a tali notizie, sia quella tragica ed eroica di Ugo Forno, sia quella per fortuna più ordinaria dei piccoli eroi dei giorni nostri, è sempre la stessa: commozione e simpatia per i ragazzi, sdegno e riprovazione profonda per gli adulti oppressori. Atti come questi, però, danno grande speranza nel futuro e fanno venire voglia di scrivere una sola cosa: bravi ragazzi, continuate così!
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.