Una delle rappresentazioni più suggestive della tradizione artistica greca si svolge nel comune di Monte Porzio Catone dove, nella splendida cornice del teatro romano del Tuscolo, si tengono periodicamente rappresentazioni ispirate alle opere di grandi tragediografi come Sofocle, Euripide ed Eschilo.
Il fermento culturale greco nella capitale è testimoniato dalla presenza su Internet di diversi portali. Il sito http://www.mondogreco.net è un punto di riferimento per la conoscenza di tutto quanto ruota attorno alla cultura ellenica, con l’organizzazione di convegni e seminari. Stessa varietà di eventi ed attività è presente su http://nuke.italiagrecia.com.
Vengono organizzati due corsi, uno per l’apprendimento base ed un altro per quello avanzato. Le lezioni del corso base, rivolto ai principianti ed a coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua, si tengono mercoledì o giovedì dalle 18.30 alle 20.30. Il corso avanzato è invece rivolto a coloro che hanno già una certa conoscenza della lingua e le lezioni si svolgono il martedì dalle 18.30 alle 20.30.
I temi dell’attualità e della cultura greca sono trattati da una rivista specializzata chiamata “Foro Ellenico”, presente online sul sito http://www.greekembassy.it/foroellenico.html e la cui redazione è curata dall’Ambasciata di Grecia in Italia, che la pubblica con cadenza bimestrale.
Alla danza greca vengono dedicati moltissimi eventi, la cui programmazione è online all’indirizzo http://www.danzegreche.it. Il sito catalizza l’organizzazione in tutta Italia di spettacoli, seminari, corsi e addirittura viaggi nella penisola greca e nelle isole. A Roma i corsi si tengono presso due siti, l’Accademia Ellenica (via Taranto n.36, 338.4979820, accademiaellenica@yahoo.it) e la Casa della Pace di via di Monte Testaccio n.22 (http://www.casadellapace.com, corsi@casadellapace.com, 346.9468916).
Per gustare gli inconfondibili sapori della tipica gastronomia ellenica, Roma offre parecchie alternative, tutte validissime. La cucina tradizionale comprende la rinomata moussaka (a base di melanzane), il gyros (una sorta di kebap preparato però con carne suina ed accompagnato con pita, la piadina tipica) ed il saganaki (formaggio cotto), oltre ad ottime creme a base di yogurt (tzatziki), melanzane (melitzano) e pesce (taramosalata). Il tutto è accompagnato dalle caratteristiche bevande nazionali come ouzo (distillato di anice), metaxa (cognac greco) e raki (grappa di Creta).
Per iniziare, la taverna greca “Egeo“ (06.273807), situata in via A. Dulceri n.99 tra Porta Maggiore ed il quartiere Pigneto. Nelle serate di venerdì e sabato, musicisti greci ed italiani si esibiscono in concerti di musica tradizionale e di rembetika, genere blues tipicamente greco risalente ai primi anni del XX secolo.
Kalapà è un locale di dimensioni ridotte, intimo ed accogliente. Situato in via Ascoli Piceno n.17 A/B (quartiere Pigneto), offre un menu ricco e curato. Per informazioni visitare il sito http://www.kalaparoma.it o chiamare il numero 06.83081997. È possibile richiedere la consegna a domicilio nei quartieri più vicini, ovvero Prenestino, San Giovanni, Casilino e Tor Pignattara chiamando il numero 06.64850569.
Concludono l’offerta gastronomica Ouzeri, situato in via dei Salumi n.2 (quartiere Trastevere) ed Akropolis, anche questo in pieno quartiere Trastevere (via San Francesco a Ripa n.103) raggiungibile al numero 06.58332600 o sul sito http://www.akropolistavernagreca.com.
I cittadini greci che vivono in Italia possono ottenere informazioni riguardanti le formalità e gli eventi correlati ai rapporti diplomatici tra i due paesi rivolgendosi all’ambasciata greca in Italia (http://www.ambasciatagreca.it, 06.8082030), situata in via Antonio Stoppani n.10.
Infine la religione. Per il rito bizantino la chiesa di riferimento è quella di Sant’Atanasio in via del Babuino n.149, adiacente alla particolarissima Fontana del Babuino, alla cui originalità Easy Rome ha dedicato recentemente un articolo (http://www.ezrome.it/fontane/la-fontana-del-babuino-irriverente-simbolo-dell-ironia-dei-romani-2248.html).
Ancora una comunità ben integrata nel tessuto sociale e culturale della capitale. Nonostante la relativa vicinanza della Grecia, la distanza culturale e sociale si percepisce. Dopo quasi 2000 anni di storia, i destini della Roma imperiale e della grande civiltà greca si incontrano nuovamente, con la possibilità di convivere e svilupparsi insieme.