La cultura magiara della capitale ruota oggi intorno alle iniziative dell’Accademia d’Ungheria, che ha la sede in via Giulia n.1 presso Palazzo Falconieri. Si tratta di una prestigiosa costruzione del XVI secolo con alcune pregevoli testimonianze scultoree del Borromini, tra cui le due erme barocche che ne adornano la facciata. Anche per la presenza dei lavori del grande scultore barocco, Palazzo Falconieri è attualmente l’immobile con il maggior valore in possesso dello Stato ungherese all’estero.
Dal settembre 2009 si può visitare la pregevole altana, posta sopra la loggia del Borromini. Si tratta di un pezzo di grande importanza artistica, unico nel suo genere tra le moltissime opere del genio barocco a Roma, offrendo inoltre una spettacolare vista sulla capitale.
Palazzo Falconieri è una sede rinomata e nota al pubblico romano, in quanto i suoi spazi ospitano spesso interessanti iniziative tra cui concerti, esposizioni d’arte, proiezioni, mostre fotografiche e serate letterarie. La biblioteca è specializzata sui temi della cultura magiara e contiene diverse migliaia di volumi, alcuni dei quali anche di grande valore.
Il culmine del programma degli eventi si raggiunge il 22 gennaio di ogni anno, quando presso l’Accademia si celebra la “Giornata della Cultura Ungherese”, in occasione della quale vengono regolarmente organizzate rappresentazioni culturali in grande stile.
Per contattare l’Accademia d’Ungheria: http://www.magyarintezet.hu o 06.6889671.
Ancora nel quartiere nomentano (via dei Villini n.12-16), circondata dalle stupende costruzioni in stile coppedè, si trova l’Ambasciata della Repubblica d’Ungheria in Italia. È possibile contattare l’Ambasciata telefonicamente (06.4402032) o via internet (http://www.huembit.it).
Per gli ungheresi che desiderano integrarsi nella capitale ed entrare in contatto con la comunità magiara di Roma è disponibile il sito Internet http://www.romaimagyarok.hu/hirlevel-it.html. Creato da alcuni ungheresi con l’intento di realizzare una piccola comunità virtuale, il sito mette a disposizione degli iscritti strumenti di comunicazione come forum e newsgroup.
Il nucleo religioso della comunità ungherese è costituito dalla Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, in via Giulia n.262 e dal Pontificio Istituto Ecclesiastico Ungherese (06.6842620), anch’esso situato presso Palazzo Falconieri.
Via Giulia sembra catalizzare, insomma, la operosa presenza culturale magiara nella capitale. E come “I ragazzi della via Paal”, capolavoro narrativo di Molnar, continua ad essere una pietra miliare del percorso letterario dei giovani moderni, le iniziative culturali dell’Accademia e la rappresentativa tradizione ungherese nella capitale sono un ottimo spunto per un capolavoro dei giorni nostri intitolato “I ragazzi di via Giulia”…