Varcando la porta d’ingresso della Casa Internazionale delle Donne si percepisce immediatamente un clima diffuso di solidarietà e umanità, ma anche di variegata cultura. Le pareti delle stanze e dei corridoi sono costellate di manifesti e volantini, a segnalare eventi legati alla multiculturalità ed alla comunanza, e poi seminari, corsi e servizi sociali, il tutto rigorosamente rivolto al mondo femminile. Il Palazzo del Buon Pastore è un luogo storico di via della Lungara, una delle vie che arrivano nel cuore del centro storico della capitale. A pochi passi dalla storica cereria Di Giorgio, il monumentale complesso è stato trasformato in una miscellanea di locali, che accompagnano il visitatore lungo un interessante percorso, che culmina nella bottega dedicata ai prodotti artigianali femminili e quelli equo-solidali.
Al centro del grande edificio si trova il giardino, un patio che sembra fatto apposta per ospitare eventi e manifestazioni. E proprio in questo suggestivo scenario la Casa Internazionale delle Donne ha ospitato una serie di cinque meravigliosi eventi. All’insegna della multiculturalità, è stata proposta una sensazionale sequenza di proposte etniche. Dal 30 giugno e per i quattro mercoledì seguenti si sono susseguite serate che hanno affascinato e conquistato gli spettatori. Alla serata inaugurale, dedicata alla Spagna con lo spettacolo “Barocco Flamenco”, ha fatto seguito quella tibetana con “Concerto per corpi danzanti” e poi quella persiana con “Danza e musica persiana” e ancora quella argentina con “Tierra de Tango”. Per finire la “La danza del vento”, un suggestivo mix di meditazioni e danze nordafricane. Tutti gli spettacoli sono stati preceduti da un gustoso aperitivo etnico curato dall’Associazione FAROFA, che ha contribuito ad introdurre i presenti nel paesaggio culturale di volta in volta esplorato. All’inizio dello spettacolo, chiudendo gli occhi, ecco comparire odori e suoni di terre lontane, colorate e addirittura mistiche. Una sequenza di serate indimenticabili che la Casa Internazionale delle Donne ha promesso di riproporre già dall’anno prossimo, confermando la sua mission fondata soprattutto sugli aspetti socio-culturali.
Lo spettacolo del 28 luglio è stato l’apice di questo primo festival della multiculturalità, che ha concluso tra lunghe e sentite ovazioni un intelligente percorso etnico. La bravissima danzatrice di flamenco Reina Lopez La Blanca ha strepitosamente interpretato le magiche note e gli incredibili gorgheggi di Mauro Tiberi, che con la sua voce stentorea e alternando il basso al tamburello ha accompagnato la gremita platea in un percorso attraverso il deserto berbero nordafricano. Nell’itinerario mistico che Tiberi ha proposto hanno trovato una sistemazione perfetta anche le poesie del grande poeta toscano Dino Campana.
Cos’è che ci avvicina davvero ad una etnia differente dalla nostra, accomunando il nostro modo di sentire e vivere le emozioni? Sono la cultura, la tradizione, il folklore, i costumi di un popolo. Tutto questo si è materializzato durante gli spettacoli del Festival “Musica e danza da terre lontane”. Il mondo esterno ha temporaneamente cessato di rumoreggiare ed ansimare, lasciando spazio ai ritmi ed ai colori dell’Africa berbera. Impossibile non innamorarsi ancora di più di questo continente magico e della diversità culturale in genere. Ed ora, nel momento topico dei last minute, la serata dedicata all’Africa è sicuramente stata un valido suggerimento per la scelta della prossima destinazione vacanziera.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.