Ecco due schede-proposta per regali sotto l’albero.“Dignità!” di nove scrittori per Medici Senza Frontiere e “Nina e i diritti delle Donne”, vi aspettano per andare sotto l’albero. Un bel regalo per ricordare dignità e diritti, ormai dimenticati.
Il primo libro, ‘Dignità’ è stato scritto da Esmahan Aykol, Alicia Giménez Bartlett, Eliane Brum, Tishani Doshi, Catherine Dunne, Paolo Giordano, James Levine, Wilfried N’Sondé, Mario Vargas Llosa e proprio in questi giorni è stato presentato a Roma e a Milano per celebrare i 40 anni dalla fondazione dell’organizzazione Medici Senza Frontiere (MSF)! Provenienti da tutto il mondo, i 9 si sono uniti per firmare insieme un libro di storie di umanità costretta a lottare in ogni momento per la propria dignità e sopravvivenza. Come già tre anni fa 9 scrittori italiani con ‘Mondi al limite’.
Qui, da tutto il continente africano, si intrecciano racconti di realtà imprigionate a povertà, ingiustizia e impossibilità di accedere a cure di cui spesso s’ignora l’esistenza. Immagini di uomini, donne e bambini descritti in tutta la loro forza e determinazione da 9 penne internazionali che li hanno incontrati nei programmi di Medici Senza Frontiere. Storie vissute in Bangladesh, Bolivia, Burundi, Grecia, India, Malawi, Congo, Sudafrica. Non sempre a lieto fine, a volte romanzate, ma sempre storie di grande dignità. Reportage di viaggio, per far conoscere le situazioni di crisi gravi e complicate, dove MSF opera con fatica e passione. Lacrime e sangue da raccontare perché “….escano da quel cono d’ombra in cui troppo spesso vengono rinchiuse dalla nostra indifferenza, così dice Kostas Moschochoritis, direttore generale di MSF Italia, ringraziando in particolare gli scrittori e Feltrinelli Editore che hanno reso possibile questo importante progetto”. E queste le parole diTishani Doshi, scrittrice, giornalista indiana: “Aderire al progetto MSF mi ha permesso di arricchire le mie fonti di ispirazione ma anche di visitare una parte del mio paese che non conoscevo, il Nagaland (India nord est). Mi ha colpito la totale iniquità rispetto al sud del paese: mentre lì infatti si è sviluppato un vero e proprio turismo sanitario e gente da tutto il mondo vi si reca perché sa di trovare cure di altissimo livello, il nord est sembra come sospeso nel tempo: zone senza acqua e corrente elettrica, dove non è possibile neanche conservare i vaccini!”. Disponibile in tutte le librerie, parte del ricavato dalla vendita del libro andrà a sostegno dei progetti di Medici Senza Frontiere, premio Nobel per la Pace nel ‘99, organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico più grande del mondo, nata per offrire soccorso sanitario alle popolazioni in pericolo e testimoniare violazioni dei diritti umani cui assiste durante le sue missioni in oltre 60 Paesi.
Il secondo libro, ‘Nina e i diritti delle donne’ è invece il racconto sui diritti femminili dell’autrice Cecilia D’Elia, con i disegni di RacheleLo Piano. Passo dopo passo, attraverso tutte le battaglie femministe, dai movimenti al lavoro ‘quotidiano’ c’è tanta storia! Quella spiegata da tre generazioni di donne, nonna, bisnonna e mamma alle giovanissime, come Nina, la protagonista di 11 anni, diretta a bambine e adolescenti. C’è il diritto di famiglia, il divorzio e anche l’aborto. Ci sono Franca Viola, Tina Anselmi e Nilde Iotti. C’è la storia di tutte noi! E le conquiste che le italiane hanno fatto in un secolo dal diritto di voto del 1946 fino alla possibilità di indossare una toga (chi sapeva che fino a non troppi anni fa la donna non poteva fare il magistrato?) o ai lavori una volta tipicamente maschili. Battaglie e soprattutto conquiste che ci siamo dimenticate di raccontare ai nostri figli e che sono invece davvero importanti e ragguardevoli storicamente. Da quesiti come “E ‘perché nel mio cognome non c’è anche quello di mamma?” Domande con risposte, ma anche un’appendice con le leggi, tappa per tappa. E’ questa la giovanissima strenna natalizia della casa editrice Sinnos, una onlus da sempre attenta ed esperta nelle storie per i più piccoli e nelle iniziative di salvaguardia e tutela dei diritti umani, delle minoranze o della scuola.
Insomma, in libreria per piccoli e grandi, diffondete, comprate e regalate solidarietà e conoscenza a solo 15€. Un pensiero solidale e un’impegno per far conoscere dove arrivano i diritti degli uomini nel mondo e il mondo delle donne!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.