Romanzo in bianco e nero

Romanzo in bianco e nero

Romanzo in bianco e neroCon Romanzo in bianco e nero (Avagliano Editore), la scrittrice Delia Morea, prematuramente scomparsa lo scorso ottobre, ci consegna un’eredità letteraria raffinata, frutto del suo immenso amore per il cinema.

È cinematografica la trama, dove i capitoli si alternano come in un montaggio filmico, così come i dialoghi, incisivi e incalzanti. Ma lo è soprattutto l’ambientazione, tutta romana, dove i piani sequenza attraversano il Portico d’Ottavia, lambiscono il Lungotevere, inquadrano due persone che parlano fitto fitto.  
Cinematografica è anche l’architettura narrativa, costruita come un arco che congiunge due periodi storici tra loro distanti, la Seconda guerra mondiale e gli anni Settanta. Eppure questo arco temporale, che racconta la storia di un’epoca e dei singoli, risulta stabile e ben saldo su un terreno comune di sogni, passioni, paure e illusioni, che animano i personaggi al di là del momento in cui vivono.
C’è amore tra Marcello e Rachele, ma all’indomani delle leggi razziali del ’38, c’è anche paura per il destino della giovane ragazza in quanto ebrea. È mossa dalla passione l’attrice d’avanguardia Janine Rachele, che come tanti suoi coetanei degli anni ’70 vorrebbe cambiare il mondo, ma intanto lo vede scosso da attentati e sconvolgimenti. Inarrestabile, sullo sfondo scorre la storia: il fascismo, la notte dei cristalli, la Resistenza, il regime di Pinochet e gli anni di piombo. E proprio come in un film in bianco e nero, Roma è prima il set del bombardamento di San Lorenzo, del carcere di via Tasso e del rastrellamento del ghetto ebraico, poi della contestazione, delle lotte per i diritti civili, delle stragi e delle bombe.        
È calda la primavera capitolina del ’38, pronta per i bagni a Ostia, ma culmina in un’estate soffocante, presaga di avvenimenti drammatici: dalla stazione Tiburtina partiranno i treni per Auschwitz e il mondo sarà vittima della follia collettiva. È calda, ma di ribellione, la primavera del ’71, quando davanti alla facoltà di architettura della Sapienza studenti e polizia si scontrano nella Battaglia di Valle Giulia. Separate dal tempo ma unite dai sogni, Rachele vuole laurearsi in filosofia, e Janine Rachele in storia del cinema contemporaneo, ma il destino avrà in serbo per loro strade tortuose e deviazioni impreviste. Intanto, il cinema italiano racconta la storia con capolavori come La porta del cielo e Il giardino dei Finzi Contini di De Sica, oppure C’eravamo tanto amati di Ettore Scola.
Ricercato ma realistico, a tratti lirico, il linguaggio di Delia Morea parla di impegno civile, risveglia la memoria collettiva e interroga le coscienze: ‹‹Non vedi come è cambiata intorno a noi la vita? (…). Che puoi fare, tu da solo, contro questo mondo di pazzi?››. Dopo la sua scomparsa, suonano ancora più significativi i pensieri che l’autrice affida nel prologo a Marcello, che nell’età della maturità è impegnato nel ‹‹rito della solitudine›› e riavvolge il film della sua vita. Cariche di consapevolezza vibrano invece le riflessioni dell’epilogo, dove in quella stessa solitudine, – scelta e contemporaneamente condanna -, Marcello cerca invano di afferrare l’inconsistenza dell’illusione. ‹‹Spesso m’interrogo sull’esistenza, su quello che abbiamo vissuto: l’amore, l’amicizia, i dolori, le guerre. Sostanze o illusioni? Vita o immagini di vita? Cosa si cela dietro a tutto questo? O è questa l’unica realtà? Sono queste le cose per cui vale la pena esserci?››.        
Scrittrice e giornalista, oltre che critica letteraria e teatrale, Delia Morea è stata autrice di romanzi, racconti, saggi e pièces per il . La sua opera del 1997 Vittorio De Sica. L’uomo, l’attore, il regista, è un omaggio al maestro del neorealismo, così come Romanzo in bianco e nero, dedicato alla grande statura artistica del regista. Mancherà a molti la voce di un’autrice appassionata, che ha saputo interpretare lo spirito del tempo con sensibilità e introspezione.

Romanzo in bianco e nero    
di Delia Morea          
Avagliano Editore

Delia Morea (1952-2020) è nata e ha vissuto a Napoli. Nel 2002 ha vinto la seconda edizione del premio letterario Anna Maria Ortese, nel 2004 è stata finalista al premio teatrale Napoli Drammaturgia Festival. Ha pubblicato, tra gli altri, i saggi Lazzari e scugnizzi, Briganti Napolitani, Vittorio De Sica. L’uomo, l’attore, il regista (per Newton Compton), Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane (XPress/Torre), la raccolta di testi teatrali La Voce delle mani (Il mondo di Suk edizioni) con la prefazione di Enzo Moscato. Con Avagliano editore ha pubblicato i romanzi Quelli che c’erano (2007) e Una terra imperfetta (2013). La sua ultima opera Romanzo in bianco e nero è stata finalista al premio Strega.

About Donata Zocche

Check Also

La commedia “E’ semplice” di Ilenia Costanza torna al Teatrosophia

Teatro #Commedia #Roma #EZrome Dal 27 novembre al 1 dicembre 2024, la commedia "È Semplice", scritta e diretta da Ilenia Costanza, sarà in scena al Teatrosophia di Roma. La pièce esplora temi sociali rilevanti attraverso il racconto di tre donne che affrontano le sfide della vita con ironia e sensibilità.

Spettacoli al Teatro Tor Bella Monaca dal 25 novembre

Il Teatro Tor Bella Monaca si prepara a chiudere il mese di novembre con una …

Lascia un commento