Nel corso dei due mesi di programmazione sono previsti più di 40 appuntamenti gratuiti di ogni genere, tutti orientati al divertimento e soprattutto ad arte e cultura. Nel cartellone sono risaltate la musica folk dei “Modena City Ramblers” ed il cabaret comico di Pippo Franco, Andrea Rivera e Giorgio Verduci di Zelig. Non sono inoltre mancate alcune suggestive feste popolari storiche, tra cui la “Festa di San Lorenzo” e la “Festa del SS. Salvatore”. Obiettivo dichiarato: ripetere ed auspicabilmente superare il successo delle edizioni passate.
La visibilità della rassegna sarà assicurata dalla presenza dei giornalisti, che contribuiranno a divulgare gli eventi in programmazione sulla carta stampata ma anche su TV e radio.
Il Festival non prevede competizioni. L’obiettivo dichiarato è infatti quello di favorire la conoscenza dell’arte, delle tradizioni e dei costumi popolari dei paesi, sostenendo in tal modo la multiculturalità e la conservazione delle tradizioni e del folklore. Il tutto, nell’ottica di agevolare gli scambi culturali e la nascita di amicizie tra i partecipanti.
Nel corso del Festival sono stati invitati a partecipare gruppi folkloristici di canto, ballo e musica strumentale, che si esibiranno nei luoghi principali del centro storico di Bracciano. Tutti i gruppi riceveranno un attestato di partecipazione, una targa ricordo ed un souvenir.