Sabato 28 e Domenica 29 novembre 2009 – 3° giornata dell’olio e del vino novello a Gallese, a 90 km da Roma. Ci vuole al massimo un’ora per raggiungere una delle feste più popolari del periodo. Nel museo Scacchi, sabato pomeriggio si tiene la conferenza ‘Olio e Vino’ per poi proseguire verso una piacenole cena. La manifestazione continua domenica lungo le vie del borgo. Con possibilità in serata di visitare 8 caratteristiche cantine, con buona musica e spettacoli folkloristici. Info: www.comune.gallese.vt.it – email: proloco08@libero.it – Organizzata dal Comune.
E se vi piace la zona, sempre a Gallese, Domenica 13 dicembre 2009 c’è il mercatino di Natale. Lungo le strade del borgo medievale, buon vino e ‘stuzzicherie’ agli stand, palloncini, giochi e ….babbo natale per i più piccoli. Non mancate! email: C.C.naturaledigallese@alice.it – tel. 0761495478 (Emanuela) o 0761495536 (Marzia)
Due weekend da Sabato 28 novembre a Domenica 6 dicembre a Orte – ‘Orte in cantina’ è una visita cultural-gastronomica tra le cantine del borgo cittadino. Esperti sommellier vi danno appuntamento nelle giornate del sabato per degustare olio e vino nella splendida cornice dei palazzi ortani, Palazzo Alberti il 28 e Palazzo Manni il 5, spendendo 15 €. Le due domeniche invece, visite guidate e musei aperti dalle 12,30 alle 18,30, spizzicando tra gli stand gustosi bocconi,
Ed eccoci in Sabina, in provincia di Rieti, con una proposta per chiudere in bellezza il weekend. A Cottanello per i festeggiamenti del Santo Patrono, nella chiesa di Sant’Andrea alle ore 17.00 il ‘Concerto di Sant’Andrea’. Due ore di grande musica classica da Rossini a Verdi, da Mascagni a Hendel, fino ai contemporanei Enya e Piovani. Ingresso libero. Info: info@associazionelefonti.it – Organizzato da Associazione Culturale Le Fonti.
Andando più verso Natale, ecco cosa offrono i primi giorni di dicembre. Il weekend del 5 e 6 dicembre si può ‘Andar per olio e per cultura. Festa dell’olio nuovo 2009 a Canneto Sabino (RI)’ – www.cannetosabino.org
Visite guidate nei frantoi a Montelibretti (RI) per la ‘Sagra dell’olio’ . E invece eccoci in provincia di Roma, il 6
Manifestazione agricola a cura dell’Azienda Campisano a Palombara Sabina (RM), bruschetta, pasta e fagioli, pasta e ceci, zuppetella, zuppe di legumi, verdure in pinzimonio, fagioli con cotiche, vino, tutto condito con l’olio nuovo – www.gosabina.com
La Sagra della Ramiccia si tiene a Percile per celebrare il piatto tipico di fettuccine a base di castrato e pecorino.
L’8 dicembre, nei Giardini La Rosta di Via Taddeide, a Riano Flaminio, gnocchi al castrato e caldarroste per la Sagra del Pangiallo. Mentre a Nazzano, c’è la Sagra della Bruschetta. Buon appetito!