Il prestigioso concorso Musicultura 2025 ha recentemente visto l’esibizione dei suoi 16 finalisti in due serate memorabili al Teatro Persiani di Recanati. Tra le band in gara vi erano anche talenti emergenti del Lazio come Abat-jour, Moonari, sonoalaska e Belly Button con il Coro Onda di Roma. In un mix di sonorità e stili, i giovani artisti hanno presentato i loro brani originali, mentre l’incantevole atmosfera del festival è stata arricchita dalle performance di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. Le canzoni dei finalisti sono ora pronte per andare in onda su Rai Radio 1, in attesa del verdetto finale.
Una fucina di giovani talenti al Teatro Persiani
Si è conclusa a Recanati la due giorni di concerti live di Musicultura 2025, una prestigiosa manifestazione musicale che vede protagonisti giovani talenti da tutta Italia. Il Teatro Persiani, location scelta per l’evento, ha accolto i 16 finalisti del concorso in quello che si è rivelato essere un grande spettacolo, trasmesso in diretta su Rai Radio 1 e in streaming su Rainews.it. Il festival non è soltanto un palcoscenico per nuovi artisti, ma rappresenta anche un’importante occasione di crescita personale e professionale per i partecipanti, come sottolineato dalle parole di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. I due artisti hanno esortato i giovani musicisti a non abbandonare i propri sogni, facendo della musica un veicolo di espressione e condivisione.
Le esibizioni dei finalisti hanno offerto un variegato panorama musicale, con generi che spaziano dal pop al jazz, passando per il rap e il gospel. Questo incontro di suoni e stili ha reso il festival un evento unico nel suo genere, particolarmente apprezzato dal pubblico presente. Abat-jour di Rieti e Moonari, insieme a sonoalaska e Belly Button con il Coro Onda di Roma, hanno mostrato un’incredibile capacità di mescolare tradizione e innovazione, catturando l’attenzione con performance intense e coinvolgenti.
I talenti del Lazio tra tradizione e avanguardia
Notevole è stato il contributo dei finalisti provenienti dal Lazio, che hanno saputo distinguersi per originalità e freschezza. La band Abat-jour di Rieti, composta da giovanissimi musicisti, ha fatto risuonare il teatro con “Oblio”, una canzone che ricorda l’aria degli anni ’60 e ’70 e affronta tematiche complesse come la voglia di evadere in un contesto di provincia. Dal canto suo, Moonari – al secolo Giovanni Cosma – ha rapito il pubblico con “Funamboli”, un brano che fonde sonorità funky-jazz con testi introspettivi e ironici, offrendo uno spaccato sincero e riflessivo della sua esperienza personale.
La giovane cantautrice romana sonoalaska, Federica De Angelis, ha scelto “Bimba pazza” per esprimere attraverso la musica una vibrante denuncia contro la violenza psicologica, mentre Belly Button e il Coro Onda hanno regalato un momento di grande suggestione con “Credo”, una preghiera in forma di canzone che esalta il potere dell’auto-riflessione. Questi artisti non solo rappresentano la vivacità della scena musicale del Lazio, ma contribuiscono anche a darle voce in un contesto più ampio e prestigioso come quello di Musicultura.
Gli ospiti speciali e il futuro dei finalisti
Oltre alle esibizioni dei 16 finalisti, il festival ha ospitato i maestri Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, che hanno incantato il pubblico con una magistrale interpretazione di celebri brani della musica internazionale. La loro esibizione è stata un viaggio emozionante tra melodie famose e improvvisazioni jazzistiche, culminando in un sentito omaggio a Pino Daniele, con classici indimenticabili come “Je so’ pazzo” e “Napule è”.
Ora, le canzoni dei finalisti verranno diffuse su Rai Radio1 e inclusi nella compilation ufficiale del concorso. Il Comitato Artistico di Garanzia, composto da autorevoli personalità della musica e della cultura italiana, sarà presto chiamato a decretare gli otto vincitori che parteciperanno alle serate finali allo Sferisterio di Macerata nel giugno 2025. Premi prestigiosi come il Premio Banca Macerata e la Targa della Critica Piero Cesanelli sono solo alcuni dei riconoscimenti in palio per i giovani artisti.
Info utili
Le serate finali di Musicultura 2025 si terranno al suggestivo Sferisterio di Macerata nel giugno 2025. Gli otto vincitori del concorso verranno scelti dal Comitato Artistico di Garanzia, con illustri nomi come Claudio Baglioni, Carmen Consoli e Vasco Rossi, e parteciperanno al festival accanto a ospiti di spicco. Le esibizioni saranno aperte al grande pubblico, che avrà la possibilità di votare il Vincitore assoluto, premiato con 20.000 euro.
(Fonte e immagine: Adriana Zappalà – Daniele Mignardi Promopressagency)