Il Meet Film Festival torna nella sua settima edizione a Roma dal 5 al 7 maggio 2025, portando al Teatro Garbatella un’emozionante rassegna di cortometraggi che abbracciano il mondo della scuola e del cinema a livello internazionale. Con oltre 2200 studenti e 90 docenti partecipanti, l’evento offre un’ampia selezione di lavori realizzati da studenti e registi di tutto il mondo, decisi a interpretare il linguaggio del cinema come strumento educativo e formativo.
La rassegna è organizzata dall’Associazione MEET, puntando a promuovere l’alfabetizzazione mediatica e l’uso critico dei media tra le scuole italiane e internazionali, con proiezioni che si sono già tenute a Mazara del Vallo e Napoli, vedendo ora Roma come tappa conclusiva.
Il linguaggio audiovisivo come strumento educativo
Il Meet Film Festival 2025, ideato dall’Associazione MEET, è un evento che pone al centro il cinema come veicolo educativo. La manifestazione punta infatti a trasformare il linguaggio audiovisivo in una potente leva educativa, soprattutto all’interno delle scuole. L’importanza attribuita al cinema come mezzo per affrontare temi complessi e attuali è espressa attraverso la partecipazione di numerosi studenti e docenti delle scuole del Lazio. Coinvolgendo oltre 2200 studenti e 90 docenti, il Festival regala un’opportunità unica per le giovani generazioni di raccontare le proprie storie attraverso l’obiettivo della videocamera.
Protagonista dell’evento è il progetto Schools MEET Cinema 2.0, il quale ha impegnato nove istituti scolastici laziali nella produzione di 20 cortometraggi. Queste opere offrono uno sguardo autentico sul mondo scolastico, toccando tematiche cruciali come inclusione, discriminazione, utilizzo critico dei social media e la quotidianità nel quartiere Garbatella, sottolineando l’importanza del “fare insieme” come forza propulsiva.
Un panorama internazionale di cortometraggi
L’edizione romana del Meet Film Festival non si limita a coinvolgere le scuole del Lazio, ma porta sul palcoscenico una selezione di cortometraggi provenienti da oltre 1100 filmati giunti da 101 paesi. La rappresentazione è suddivisa in cinque sezioni che includono lavori realizzati da scuole italiane e internazionali, filmmaker dedicati all’educazione e gioventù, oltre alla sezione speciale “Schools MEET Cinema”.
La qualità e la diversità delle opere presentate riflettono un panorama cinematografico ampio e multiculturale, dove autori di diverse età propongono punti di vista unici. Le rassegne tematiche del Festival si pongono l’obiettivo di dare voce a racconti che solitamente non trovano spazio nei contesti tradizionali, promuovendo un incontro tra esperienze locali, nazionali e internazionali e gettando uno sguardo su vari modi di coinvolgere attivamente l’educazione attraverso il cinema.
Temi di attualità e impegno sociale
L’evento include due rassegne speciali: “La condizione della donna nel mondo” e “Storia dell’audiovisivo didattico”. La prima offre un racconto crudo e realistico delle condizioni di emarginazione e discriminazione subite dalle donne in diversi contesti sociali e geografici. Dall’Afghanistan arrivano testimonianze toccanti, come il documentario “Home Prison, Home Schools” che narra la storia di scuole segrete per donne. La seconda rassegna, realizzata in collaborazione con l’Archivio “Home Movies” di Bologna, ripercorre l’evoluzione dell’uso dell’audiovisivo nella didattica, a partire dagli anni Sessanta fino alla recente integrazione di tecnologie avanzate nelle scuole.
Attraverso il Meet Film Festival, il cinema diviene strumento di riflessione e crescita collettiva, rappresentando un campo fertile di confronto e resistenza che permette ai partecipanti di esplorare e discutere temi delicati come l’emigrazione, il diritto allo studio e la parità di genere.
Info utili
Il Meet Film Festival 2025 si terrà a Roma dal 5 al 7 maggio presso il Teatro Garbatella, in Piazza Giovanni da Triora 15. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. La cerimonia d’apertura avrà luogo il 5 maggio alle ore 17, mentre la premiazione dei cortometraggi in concorso segnerà la conclusione dell’evento. Per ulteriori informazioni e proiezioni, è possibile contattare l’organizzazione WhatsApp +39 353 306 0043, o visitare il sito ufficiale on line Meetfilmfestival
(Fonte e immagine: Francesca Vitalini – UFFICIO STAMPA MEET FILM FESTIVAL)