Fondato nel 1998 da Enrico Castiglione, il Festival di Pasqua è diventato un appuntamento imperdibile, celebrando la musica sacra nelle più maestose basiliche di Roma. L’evento, giunto alla sua ventottesima edizione, ospita artisti e complessi corali di fama internazionale, rendendo omaggio a compositori di spicco come Giovanni Pierluigi da Palestrina e Alessandro Scarlatti.
Una tradizione musicale che abbraccia la storia
Il Festival di Pasqua, con la sua solenne inaugurazione del 12 aprile 2025 presso la Basilica di San Sebastiano, ha aperto con un tributo a Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel cinquecentenario della sua nascita.
L’evento prevedeva l’organista Silvano Frontalini e vari ensemble corali eseguire un concerto dedicato alla musica sacra, con pezzi di autori illustri come Bach, Mozart, Verdi e Scarlatti.
Introdotto da Enrico Castiglione, il festival si propone di offrire un percorso musicale che attraversa la Settimana Santa fino alla Pentecoste.
Il concerto inaugurale, simile a una “Via Crucis” musicale, prevede l’esecuzione di opere di Palestrina, tra cui le sue celebri Lamentazioni per la Settimana Santa, e musiche straordinarie di altri giganti della musica classica. La Basilica di San Sebastiano diventa così palco privilegiato di sonorità che richiamano la riflessione e il raccoglimento.
Programma ricco di eventi distintivi
Dopo l’esordio, la XXVIII edizione del Festival prenderà il via con il “Concerto delle Palme” il 13 aprile alla Basilica di San Giovanni dei Fiorentini. L’evento è dedicato alla Sacra Sindone, con pezzi rari di musica sacra eseguiti dal Coro dei Fiorentini e dall’Orchestra Pessoa, sotto la direzione di Mauro Bacherini. Maestro di cerimonia sarà ancora Silvano Frontalini, accompagnato dai solisti Maria Elena Pepi e Marco Quaranta.
Il programma, sempre ad ingresso gratuito, si arricchirà di concerti durante la Settimana Santa. Gli appuntamenti centrali del festival includono un “Concerto per il Mercoledì Santo” alla Basilica di San Crisogono e il maestoso “Concerto di Pasqua” nella Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio il 20 aprile, con il celebre soprano Amarilli Nizza e l’Orchestra del Festival di Pasqua guidata da Stefano Sovrani. Quest’ultimo evento, particolarmente atteso, propone musiche emozionanti di Stradella, Caccini, Bizet, e altri grandi.
Concerti d’eccezione per un festival di prestigio
Proseguendo nell’ambizioso calendario, il “Concerto per il Lunedì dell’Angelo” si terrà al Pantheon il 21 aprile, mettendo in luce la musica gregoriana e polifonica eseguita dai complessi musicali del Pantheon diretti da Michele Loda. Questo appuntamento esplora brani di autori come Gabrieli e Handel, con l’esecuzione speciale di “Sicut cervus” di Palestrina.
Dopo la Settimana Santa, gli eventi continuano, con spicco sul concerto del 9 maggio nella Basilica dei Santissimi Dodici Apostoli, che vedrà il Coro dell’Università delle Arti di Astana celebrare, tra gli altri, Lorenzo Perosi. Un appuntamento importante sarà anche l’esecuzione del “Messiah” di Haendel l’11 maggio nella Basilica di San Bonifacio e Alessio. La manifestazione si concluderà con il “Concerto di Pentecoste” l’8 giugno presso la Basilica di Sant’Andrea della Valle, consacrando un’edizione ricca di eccellenza musicale.
Info utili
Il Festival di Pasqua offre quelli che sono ormai appuntamenti imperdibili per gli appassionati di musica sacra, tutti ad ingresso gratuito. Gli eventi si svolgeranno nei luoghi più suggestivi della città, rendendo ogni concerto un’esperienza unica sia dal punto di vista musicale che spirituale. Per dettagli sui concerti e sul programma completo, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Festival di Pasqua.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa ASSOCIAZIONE FESTIVAL DI PASQUA)