La città di Roma si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del Roma Pride, un evento che quest’anno assume un significato ancora più profondo e simbolico grazie alla presenza di Rose Villain come madrina. La manifestazione, che porta con sé il titolo evocativo di “Fuorilegge,” si terrà il 14 giugno con la tradizionale “Grande Parata” e punterà i riflettori non solo sulla celebrazione della comunità LGBTQ+, ma anche su tematiche urgenti e attuali come la parità dei diritti e la lotta contro le discriminazioni.
Rose Villain e la sua missione al Roma Pride 2025
Rose Villain, artista di fama internazionale, ha dimostrato un fervente supporto alla causa LGBTQ+ accettando di buon grado l’invito a essere la madrina del Roma Pride 2025. Rose non è nuova a queste tematiche, avendo sempre sostenuto attivamente i diritti civili e l’inclusione sociale. La sua presenza a Roma gioca un ruolo cruciale in un contesto culturale che continua a richiedere attenzione e impegno verso la parità dei diritti.
La sua canzone “Fuorilegge” sarà l’inno ufficiale dell’evento e riflette perfettamente lo spirito di ribellione contro le ingiustizie e le disuguaglianze. Rose Villain dichiarata soddisfazione e orgoglio per questo ruolo, ribadendo la sua volontà di farsi portavoce per amplificare le voci delle minoranze e di chi spesso non viene ascoltato. La sua dedizione alla causa non solo rafforza il messaggio del Pride, ma ispira anche l’intera comunità.
“Fuorilegge”: messaggio e significato del Pride 2025
Il titolo di quest’anno, “Fuorilegge”, è stato scelto non a caso: rappresenta una spinta a sfidare le norme e le leggi ancora presenti in molte parti del mondo, che limitano i diritti della comunità LGBTQ+. Il Roma Pride 2025 mira a sensibilizzare su queste tematiche, stimolando un dibattito che porti a una vera inclusione sociale e al riconoscimento di pari diritti per tutti.
Mario Colamarino, portavoce del Roma Pride, ha espresso la sua felicità per la partecipazione di Rose, sottolineando come la sua presenza incarni il messaggio di resistenza contro ogni forma di discriminazione. In un periodo storico in cui le disparità sono ancora molto presenti, il Roma Pride diventa un’occasione fondamentale per spingere il cambiamento e promuovere una società il più possibile inclusiva e giusta.
La “Grande Parata” di Roma: un evento storico
La “Grande Parata”, che si terrà il 14 giugno, rappresenta il momento clou dell’evento. Migliaia di partecipanti sfileranno per le strade della capitale, uniti dal comune desiderio di mostrare orgoglio e determinazione nella lotta per i diritti LGBTQ+. La presenza di Rose Villain, con la sua canzone “Fuorilegge”, darà un tocco speciale e carico di significato alla manifestazione.
Il Roma Pride è ormai un appuntamento fisso per la città, capace di attirare persone da tutto il mondo e di trasformare la capitale in una festa di colori e libertà. L’edizione di quest’anno, con il supporto di figure influenti come Rose Villain, promette di essere un faro di speranza e resilienza, ricordando a tutti che la lotta per i diritti non conosce confini.
Info utili
Il Roma Pride 2025 avrà luogo sabato 14 giugno. La “Grande Parata” partirà nel primo pomeriggio e attraverserà le vie principali di Roma. Nonostante l’evento principale sia la parata, il coordinamento del Pride ha organizzato una serie di eventi collaterali in varie location della città, dedicati a promuovere l’arte, la cultura e il dialogo su tematiche arcobaleno.
(Fonte e immagine: Daniele Mignardi Promopressagency)