Roma si prepara a vivere la cultura in modo innovativo e senza limiti temporali grazie alla nuova iniziativa “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno”. Promossa da Roma Capitale, l’iniziativa si propone di sostenere progetti culturali in tutta la città, tutto l’anno, con un finanziamento di oltre 8,5 milioni di euro per il biennio 2025-2026. Quest’azione rappresenta un impegno deciso a superare la stagionalità degli eventi culturali, stimolando la creatività e l’accessibilità culturale anche nei quartieri più lontani dal centro storico di Roma.
Un programma per tutto l’anno e oltre
“Roma Creativa 365” non si limita ai tradizionali eventi estivi, ma estende la programmazione culturale a tutti i 365 giorni dell’anno. Il nuovo Avviso pubblico di Roma Capitale prevede una serie di iniziative che spaziano tra teatro, musica, danza, cinema, arte e tanto altro, garantendo che ogni angolo della città possa godere dei benefici della cultura. La distribuzione delle attività durante l’anno mira a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della capitale, con un forte accento sulla rigenerazione urbana e la coesione sociale.
L’Avviso è suddiviso in tre sezioni principali: “Roma tutto l’anno”, “Le Forme del Contemporaneo” e “Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro”. Ognuna di queste si focalizza su aspetti diversi dell’offerta culturale, ponendo enfasi su sperimentazione e innovazione. Un elemento distintivo del bando è l’attenzione alla cultura della sostenibilità e alla riduzione delle pressioni ambientali e sociali, offrendo premialità per progetti che promuovano scambi culturali e promuovano i diritti civili.
Incentivi per l’inclusione e la diversità
La sezione “Roma tutto l’anno” gode di un finanziamento di 4 milioni di euro e si divide in due sottosezioni: la prima sostiene progetti di aggregazione socioculturale attraverso spettacoli dal vivo, mentre la seconda promuove l’apertura di arene cinematografiche gratuite. Un aspetto importante del bando è la premialità per iniziative che facilitano l’accessibilità alle persone con disabilità visiva, garantendo che la cultura sia un diritto accessibile a tutti.
La seconda sezione, “Le Forme del Contemporaneo”, con 2,6 milioni di euro, invita alla partecipazione quei progetti che puntano sulla formazione e crescita professionale delle operatrici e degli operatori culturali nell’ambito dell’arte contemporanea. Workshop, residenze artistiche e incontri internazionali sono alcuni degli strumenti per raggiungere queste finalità, con l’obiettivo di arricchire il panorama culturale della città e stimolare nuove collaborazioni tra artisti e operatori.
Valorizzare le periferie e celebrare la memoria storica
Un terzo della dotazione, suddivisa in 1,9 milioni di euro per il 2025, è destinato a “Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro”. Questa sezione mette l’accento sulla valorizzazione delle aree periferiche della città attraverso progetti originali e innovativi. Gli eventi culturali qui finanziati non solo mirano a stimolare la partecipazione civica e sociale, ma si propongono anche di celebrare la storia e le storie locali, con un particolare focus sull’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.
La partecipazione al bando è aperta a soggetti privati che possono proporre progetti per una o più sezioni dell’Avviso. Novità significativa è l’inclusione di vantaggi economici, riservati anche ai primi 5 progetti di ciascuna sezione che non riescano ad accedere ai fondi per esaurimento delle risorse disponibili. Questa misura aggiuntiva intende stimolare un ampio coinvolgimento e incentivare la qualità delle proposte presentate.
Info utili
Le attività finanziabili varieranno nelle date di realizzazione a seconda delle sezioni del bando. La pubblicazione dell’Avviso è prevista entro la fine di aprile sul sito di Roma Capitale, dove i dettagli relativi a termini e modalità di partecipazione saranno disponibili nell’apposita sezione. Un’area FAQ risponderà a eventuali domande, offrendo un supporto ulteriore per i partecipanti interessati a questa straordinaria iniziativa culturale.
Il programma presente ha l’ambizioso obiettivo di rendere Roma una città culturalmente attiva per tutto l’anno, promuovendo la partecipazione e l’inclusione. Un’opportunità unica per gli abitanti di Roma e non solo, di esplorare la ricchezza culturale in tutte le sue forme.
(Fonte: Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura)