“La Costituzione aperta a tutti” torna a Roma per la sua quarta tappa: un evento in programma il 20 febbraio 2025, presso l’Aula magna del Liceo Ginnasio Torquato Tasso. Organizzato dalla casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre in collaborazione con l’Università RomaTre, questo ciclo di incontri itinerante si propone di avvicinare studenti e cittadini alla conoscenza della Costituzione italiana, affrontando di volta in volta focus tematici capaci di stimolare una riflessione attuale.
Dopo aver esplorato la laicità, la famiglia e la fiducia nelle precedenti tappe di Torino, Firenze e Pisa, l’appuntamento romano è incentrato sul principio di sussidiarietà e sul suo significato nel garantire una democrazia di prossimità. Attraverso lezioni tenute da docenti universitari e il dialogo con gli studenti, si mira a evidenziare la vitalità della nostra Carta costituzionale, analizzandone i fondamenti in modo da accendere un dibattito costruttivo sulla partecipazione, sui diritti e sui doveri che spettano ai cittadini.
Un confronto itinerante sui principi costituzionali
Il progetto “La Costituzione aperta a tutti” insiste sulla necessità di non relegare la Costituzione a un mero testo giuridico fruibile solo dagli addetti ai lavori, ma di renderla accessibile e viva, soprattutto per le nuove generazioni. Ogni tappa del percorso, infatti, è organizzata in luoghi simbolici del sapere, come scuole e università, per favorire un incontro diretto tra giovani studenti, professori e cittadini interessati. È un’iniziativa che mette in luce la funzione formativa della nostra Carta, la quale, pur essendo redatta nel secolo scorso, contiene principi tuttora validi per rispondere alle sfide della contemporaneità.
Nel corso di queste tappe, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare vari esperti che si sono avvicendati su temi quali la laicità, la protezione della famiglia, la conservazione della fiducia nelle istituzioni e nelle relazioni sociali. L’obiettivo è quello di sottolineare l’interconnessione tra le diverse parti della Costituzione, mostrando come ciascun articolo sia parte di un mosaico più ampio volto a garantire i diritti fondamentali e la salvaguardia delle libertà individuali. Da Torino a Firenze, da Pisa a Roma, sino alla conclusione del percorso a Messina nel marzo 2025, il viaggio nella Costituzione vuole essere uno strumento di crescita culturale e civica per tutti coloro che ne prendono parte.
Focus su sussidiarietà e democrazia di prossimità
La quarta tappa, che si terrà presso il Liceo Tasso, approfondirà uno dei principi più interessanti del nostro ordinamento costituzionale: la sussidiarietà. Tale principio, implicitamente e poi esplicitamente recepito in alcune riforme, prevede che i livelli di governo più vicini al cittadino debbano svolgere un ruolo primario nell’amministrazione della cosa pubblica, con lo Stato centrale chiamato a intervenire soltanto laddove gli enti locali non siano in grado di agire efficacemente. Ciò valorizza l’autonomia dei territori e delle comunità, offrendo al singolo un maggiore coinvolgimento nella vita democratica.
Durante l’incontro, il professor Antonio D’Atena, docente emerito di Diritto costituzionale dell’Università di Roma “Tor Vergata”, terrà una lezione introdotta dal professor Marco Ruotolo, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università RomaTre. Argomenti come i limiti dell’azione legittima dello Stato, la responsabilizzazione dei cittadini e la cooperazione tra diversi livelli di potere saranno al centro di una discussione che mira a ribadire l’importanza della partecipazione attiva di tutti nel costruire una democrazia più solida e condivisa. L’evento, aperto non solo agli studenti del Tasso ma anche a quelli di altre scuole e al pubblico, rappresenterà un’occasione per comprendere più a fondo come la Costituzione risponda alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.
Il liceo Torquato Tasso, cuore pulsante dell’evento
Il Liceo Ginnasio Torquato Tasso, situato nel cuore di Roma, è una delle istituzioni scolastiche più antiche e illustri della città. Fondato alla fine dell’Ottocento, ha alle spalle una lunga tradizione di eccellenza formativa ed è storicamente frequentato da studenti e studentesse che hanno proseguito il proprio percorso in ambiti accademici, professionali e culturali di alto livello. Da sempre attivo in iniziative culturali e sociali, il Liceo Tasso incarna a pieno lo spirito di apertura che “La Costituzione aperta a tutti” vuole promuovere, configurandosi come un luogo votato alla crescita e al confronto.
Spesso scelto come sede per incontri e conferenze di rilievo, il Tasso si distingue anche per la sua predisposizione a ospitare progetti che favoriscono il dialogo tra mondo della scuola, università e società civile. Corridoi e aule, intrisi di storia e di passione per la cultura, diventano pertanto ambienti ideali per discutere del testo costituzionale e delle sue implicazioni sociali. In tal modo, la scuola si fa polo d’attrazione di idee e valori, testimoniando come l’educazione e l’istruzione possano veicolare importanti messaggi di responsabilità civica e di partecipazione attiva.
Info utili
La quarta tappa de “La Costituzione aperta a tutti” si terrà giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 11.30, presso l’Aula magna del Liceo Ginnasio Torquato Tasso (via Sicilia 168, Roma). L’ingresso è libero, ma per le scolaresche è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo indicato dagli organizzatori. L’incontro è dedicato al tema della sussidiarietà e vedrà l’intervento del professor Antonio D’Atena, introdotto dal professor Marco Ruotolo.
Dopo gli appuntamenti già svolti a Torino, Firenze e Pisa, questa è la penultima tappa prima della chiusura prevista a Messina il 25 marzo 2025, che affronterà la questione delle “minoranze”. Grazie anche all’eBook gratuito curato da Marco Ruotolo e Marta Caredda e al laboratorio didattico in rete, il progetto punta a rendere la conoscenza costituzionale sempre più globale e facilmente fruibile in ogni parte d’Italia.