Ecco il programma culturale dell’Associazione ITINERA relativo al mese di ottobre
TUTTE LE VISITE SONO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
telefono: 0627800785
mail: info@itinera.biz
Giovedi 4, ore 16.00 (Dott.ssa M. Panizzoli)
PALAZZO MATTEI DI PAGANICA. Eretto nel 1541 per volere di Ludovico Mattei duca di Paganica, su progetto attribuito a Nanni di Baccio Bigio, fu ampliato nel 1640 verso via delle Botteghe Oscure su progetto di B. Breccioli. Attuale sede dell’Enciclopedia Treccani, conserva un’elegante facciata, un bel cortile a doppio loggiato, i saloni del piano nobile e due cicli di affreschi con storie di Davide ed episodi biblici.
App. in piazza dell’Enciclopedia, angolo via delle Botteghe Oscure. Contributo € 7,50.
Venerdi 5, ore 16.00 (Arch. M. Eichberg)
IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Il Palazzo realizzato all’inizio del 1900 per ospitare uffici ministeriali, presenta una facciata con forte aggetto sormontata da statue allegoriche. All’interno ampio atrio con colonne di granito ed il cortile d’Onore decorata da cariatidi. Al piano superiore il Salone delle Riunioni, le gallerie, le sale dipinte da Calcagnadoro, Villani e Paschetto.
App. in viale Trastevere, angolo viale Glorioso. Contributo € 7,50.
comunicare dati anagrafici entro il 30 settembre
Sabato 6, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)
IL VILLINO FOLCHI. Rara possibilità di vistare l’elegante villino di primo Novecento, sorto nel quartiere Ludovisi su disegno dell’architetto Giovenale. La sapiente distribuzione dei corpi di fabbrica, la decorazione delle facciate che riprende i modelli delle ville romane del 1600, la sistemazione dell’interno che fonde scultura e pittura a trompe l’oeuil, ne fanno un interessante esempio dell’adozione di forme barocche all’edilizia residenziale di lusso.
App. in via Boncompagni, angolo via Marche. Contributo € 7,50.
Domenica 7, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)
GLI ORATORI DI S. ANDREA, S. SILVIA E S. BARBARA. I tre oratori, prospicienti il Clivo di Scauro, furono sistemati all’inizio del 1600 dai cardinali Cesare Baronio e Scipione Borghese al di sopra di preesistenze romane. All’interno sono visibili gli splendidi affreschi del Reni e del Domenichino. L’insula romana e la c.d. biblioteca di Agapito.
App. in piazza di S. Gregorio, sulla scalinata della chiesa. Ingresso € 2,50 + Contributo € 7,50.
Domenica 7, ore 16.00 (Dott. G. Marone)
ARCHI ONORARI NEL FORO ROMANO. L’antico foro è stato teatro privilegiato delle parate militati in occasione dei trionfi. Per questo motivo qui si conoscono vari archi onorari di cui alcuni intatti, altri in rovina a molti altri non più visibili, come quello Partico di Augusto e quello di Tiberio.
App. in largo della Salara Vecchia, angolo via dei Fori Imperiali. Contributo € 7,50.
Ingresso gratuito (prima domenica del mese).
Giovedi 11, ore 16.00 (Arch. M. Eichberg)
PALAZZO BLUMENSTIHL. Significativo edificio della Terza Roma, costruito nel luogo in cui era il Teatro Alhambra, costruito nel 1880 e distrutto da un incendio nel 1902. Il Palazzo, oggi sede dell’Istituto Polacco di cultura, conserva le eleganti decorazioni pavimentali e parietali che si ispirano al Cinquecento romano con vaghe declinazioni liberty. Breve passeggiata nel rione Prati.
App. in piazza Cavour, angolo via Vittoria Colonna. Contributo € 7,50.
Sabato 13 ore 10.15 (Dott. B. Mazzotta)
IL COLOMBARIO DEI LIBERTI DI AUGUSTO. Una breve passeggiata lungo il tratto della via Appia Antica, attraverso la chiesina del Domine Quo Vadis e la Cappella del Cardinal Reginald Pole, ci porterà alla scoperta, all’interno di una proprietà privata, del monumentale colombario appartenuto ai liberti dell’imperatore Augusto. Una visita inedita in un luogo sconosciuto.
App. in via Appia Antica, angolo via Ardeatina (davanti chiesa Quo Vadis). Contributo € 7,50.
Sabato 13 ore 16.00 (Dott. G. Marone)
IL CAMPO MARZIO SETTENTRIONALE. Passeggiata all’estremità settentrionale della grande pianura compresa tra il Tevere e la via Lata, caratterizzata da grandi monumenti dovuti all’attività edilizia di Augusto; tra le opere più importanti: il luogo di ritrovamento dell’Ara Pacis, dell’obelisco dell’Horologium e il mausoleo imperiale.
App. in via del Corso, angolo via di Pietra. Contributo € 7,50.
Domenica 14 (Arch. M. Eichberg)
TORRE ALFINA, PROCENO, ACQUAPENDENTE. Lo scenografico castello neomedievale di Torre Alfina ingloba il cinquecentesco palazzo Sforza e un’antica torre. Le ricche decorazioni pittoriche del XVI e XIX secolo si aggiungono agli arredi, agli impianti e alle cucine d’epoca straordinariamente conservati. A Proceno visiteremo il cinquecentesco palazzo Sforza e il castello medievale e pranzeremo in un ristorante-monumento; ad Acquapendente, oltre alle mura e al paese, la chiesa di S. Francesco e quella del S. Sepolcro, posta sulla via Francigena e frequentata per secoli dai crociati, dove la celebre cripta medievale, una delle più importanti in Italia, custodisce la copia del sacello gerosolimitano e raffinate opere d’arte.
App. ore 7.00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Rientro entro le ore 19.00. Contributo € 50,00 (bus GT + visite). prenotazione entro giovedi 11
Domenica 14, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
LA NUOVA RINASCENTE: LE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE. Undici anni di lavoro hanno permesso a talenti dell’architettura e del design di “costruire” gli spazi della nuova Rinascente di Roma. All’interno i resti monumentali dell’Acquedotto Vergine, inaugurato nel 19 a.C. per alimentare le Terme di Agrippa e dalla terrazza la possibilità di ammirare un panorama a 360° sulla città.
App. in via del Tritone, angolo via del Nazareno. Contributo € 7,50.
Giovedi 18, ore 15.30 (Dott.ssa L. Falconi)
PALAZZO CORSINI ALLA LUNGARA. Visiteremo le sale del secondo piano del Palazzo oggi sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, con arredi del ‘700, dove è esposta la restante parte della Collezione Corsini non visibile nell’omonima Galleria.
App. in via della Lungara, angolo via Corsini. Contributo € 7,50.
Sabato 20, ore 10.30 (Dott.ssa C. Bellotti)
PALAZZO CASSETTA. Sorge nel luogo dove era l’antico Patriarchìo Liberiano eretto nel XII secolo da Clemente III. L’edificio fu la dimora di pontefici, oltre che sede del conclave che nel 1294 elesse papa Celestino V. Ammireremo le seicentesche sale affrescate dopo la ricostruzione del Palazzo ad opera dei Ravenna, famiglia di banchieri. Nel XIX la proprietà passò al Cardinale Francesco di Paola Cassetta, da cui l’edificio ha preso il nome.
App. in via Liberiana, angolo via Paolina. Spese apertura € 2,50 + Contributo € 7,50.
Domenica 21, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
LA BASILICA NEO PITAGORICA. Visita ai sorprendenti ambienti sotterranei scoperti nel 1917 e ricchi di una straordinaria decorazione in stucco, attribuita alla metà del I secolo d.C., con motivi floreali e con bellissime scene di vita quotidiana, di mitologia, di ambientazione nilotica e di culti misterici. Ancora oscura rimane la funzione di questo eccezionale luogo, da molti considerato uno spazio in cui si svolgevano rituali neopitagorici.
App. in piazzale Labicano, angolo via Prenestina. Spese apertura € 2,50 + Contributo € 7,50.
Max 24 Soci. Si potrà scendere solo in piccoli gruppi
Domenica 21, ore 16.00 (Dott.ssa C. Bellotti)
IL QUARTIERE COPPEDÉ. Una passeggiata nel bizzarro quartiere residenziale Dora, degli anni 20 del Novecento. Il policromo “villino delle fate”, la fontana delle rane, i palazzi dalla decorazione sovrabbondante e fantastica con elementi neomedievali e manieristi.
App. in piazza Buenos Aires, angolo via Tagliamento. Contributo € 7,50.
Sabato 27, ore 10.30 (Dott.ssa L. Falconi)
SULLE TRACCE DI BEATRICE CENCI. Ripercorreremo i luoghi vicini ad una delle più famose figure femminili della storia moderna di Roma. Itinerario tra vie, piazze e chiese del rione Regola, per conoscere e riscoprire angoli e aspetti di una zona ricchissima di storia e intensamente popolata fin dall’antichità.
App. in piazza delle Cinque Scole. Contributo € 7,50.
Domenica 28, ore 10.45 (Dott.ssa A. Cossu)
GLI APPARTAMENTI PRIVATI DI PALAZZO DORIA PAMPHILJ. Gli appartamenti privati di questo imponente e importante palazzo furono dimora di principi e principesse a partire dalla seconda metà del Seicento e attualmente sono ancora abitati dai discendenti della famiglia Doria Pamphilj. Le numerose stanze, tutte sontuosamente decorate ed arredate, rispecchiano il gusto delle varie epoche in cui sono state ornate. Ciascun vano sorprende per la fantasia lo stile e la cura con cui sono stati eseguiti tutti i dettagli.
App. in via del Corso 305 (lato piazza Venezia). Ingresso € 8,00 + Contributo € 7,50. Max 20 Soci.