Ecco il programma culturale dell’Associazione ITINERA per il mese di settembre
TUTTE LE VISITE SONO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Telefono: 0627800785
mail: info@itinera.biz
Sabato 1, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
L’ANTICA VIA CELIMONTANA. Seguiremo l’antica via Celimontana a partire dall’arco di Dolabella, nei pressi di S. Maria in Navicella, ancora perfettamente conservata nel tracciato originario oggi percorso dalle vie S. Stefano Rotondo, Domenico Fontana e via Statilia per arrivare sull’Esquilino a Porta Maggiore. Lungo questo antico percorso sono ancora visibili antiche vestigia di tombe, acquedotti, obelischi e mitrei.
App. in piazza della Navicella 10, davanti alla chiesa. Contributo € 7,50.
Domenica 2 ore 11.00 (Dott. G. Marone)
IL NINFEO ANNIBALDI ED IL COLLE OPPIO. Visiteremo il ninfeo sotterraneo con pregevoli decorazioni a conchiglie al di sotto delle fondazioni della Domus Aurea. La storia e la topografia del colle dalle fasi repubblicane, alla successiva sistemazione neroniana prima, traianea poi.
App. in via degli Annibaldi, angolo via del Fagutale. Contributo € 7,50.
Ingresso gratuito per la prima domenica del mese.
Sabato 8, ore 10.15 (Arch. M. Eichberg)
PALAZZO MENOTTI. Eretto sulla via Reale (ora Vittoria Colonna) dall’imprenditore delle grandi opere pubbliche postunitarie Carlo Menotti, l’edificio è il manifesto, nelle decorazioni, dell’indole e delle attività del committente. Ad un esterno si stile cinquecentesco, corrispondono sale di sapore eclettico con stucchi, pitture allegoriche di pareti e soffitti. La visita proseguirà con la descrizione del contiguo palazzo Odescalchi Simonetti.
App. piazza Cavour, angolo via Vittoria Colonna. Spese apertura € 2,50 + Contributo € 7,50.
prenotazione entro il 3 settembre.
Domenica 9, ore 10.30 (Dott.ssa. M. Panizzoli)
PALAZZO MERULANA. L’edificio, costruito nel 1929 nel tipico stile umbertino, dopo circa venti anni di abbandono, è stato recuperato e restaurato a cura dell’architetto Carlo Lococo. Lo spazio ospita le opere artistiche di proprietà della Fondazione Cerasi: opere del primo Novecento Italiano di Scuola Romana (Balla, Pirandello, Depero, Sironi, de Chirico, Capogrossi, Cambellotti e altri).
App. in via Merulana, angolo via Labicana. Ingresso € 4,00 + Contributo € 7,50.
Sabato 15, ore 10.15 (Dott. B. Mazzotta)
ACQUEDOTTI ROMANI. Un’eccezionale occasione per visitare i monumentali resti degli acquedotti romani oggi all’interno degli spazi della Banca d’Italia. I resti dell’Acqua Marcia, della Tepula, della Iulia, inglobati nel rinascimentale acquedotto Felice e le imponenti arcate dell’Acqua Claudia e dell’Anio Novus. Una strada basolata, da qualche anno scoperta, arricchisce questo splendido scenario non facilmente accessibile.
App. in via Umbertide, angolo via Deruta. Contributo € 7,50.
Sabato 15, ore 16.45 (Dott. G. Marone)
CASE ROMANE IN VIA S. PAOLO ALLA REGOLA. Negli scantinati di un palazzo rinascimentale sono venuti alla luce resti di strutture medievali ed ambienti romani disposti su due piani. Gli scavi hanno portato in luce strutture utilizzate come magazzini, per le merci provenienti dal Tevere e poi trasformate, in età imperiale, in abitazioni di cui si conservano i mosaici pavimentali.
App. in via di S. Paolo alla Regola 16. Biglietto € 4,00 + Contributo € 7,50.
Domenica 16 (Dott. B. Mazzotta)
TIVOLI. Il santuario di Ercole Vincitore, uno dei maggiori complessi sacri dell’architettura romana edificato nel II secolo a.C., con le sue imponenti dimensioni, si posiziona a picco sul fiume Aniene. I tre elementi principali del santuario, teatro, piazza porticata e tempio, creavano una grandiosa scenografia intorno al luogo di culto che sorgeva su un alto podio. In questo contesto, finalmente aperto al pubblico, è stata allestita la Mostra “E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe”, che presenta un gruppo scultoreo di Niobìdi rinvenuto nei pressi di Ciampino nel 2012. Occasione per scoprire la ricchezza archeologica di Tivoli con il monumentale e pittoresco c.d. Tempio di Vesta.
App. ore 8.00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Rientro entro le ore 14. Contributo € 27,00 (bus GT + visite); ingresso € 8,00.
prenotazione entro giovedi 13
Domenica 16, ore 17.15 (Dott.ssa C. Cantucci)
S. SABINA. L’edificio religioso del V secolo conserva intatto l’originario impianto basilicale ed importanti tracce della decorazione paleocristiana. Da ammirare gli splendidi battenti intagliati dell’antica porta lignea e gli affreschi di F. Zuccari. Da pochi anni è emerso nel portico un affresco, datato alla fine dell’VIII inizi IX secolo, raro capolavoro d’arte bizantina, che raffigura la Madonna con Bambino e SS. Pietro e Paolo.
App. in piazza Pietro d’Illiria 1. Contributo € 7,50.
Sabato 22, ore 16.00 (Dott.ssa C. Cantucci)
LA CHIESA DI GESÙ E MARIA. Le interessanti vicende costruttive della chiesa, voluta dagli Agostiniani scalzi nel 1615, e l’opera dell’architetto barocco Carlo Rainaldi che qui reinterpreta in larga scala la berniniana cappella Cornaro. La sontuosa decorazione pittorica di G. Brandi e le splendide tombe Bolognetti, esempio fra i più caratteristici della scultura barocca funeraria di Roma.
App. in via del Corso 45. Offerta € 1,50 + Contributo € 7,50.
Domenica 23, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
METRO C: LA STAZIONE – MUSEO. I resti archeologici musealizzati rinvenuti durante lo scavo della stazione S. Giovanni della Metro C. Scendendo oltre 8 metri al di sotto del piano stradale, leggeremo la stratificazione lasciata dalla storia: dai resti dei palazzi ottocenteschi, alla ceramica di età rinascimentale, dal Medioevo alla Roma imperiale dei senatori e degli schiavi che lavoravano in un frutteto di pesche di una grande azienda agricola; dall’età arcaica a quella preistorica. Un vero e proprio palinsesto di attività e genti che hanno segnato questo spazio della città.
App. in via la Spezia, angolo piazzale Appio. Contributo € 7,50.
Domenica 23, ore 16.30 (Dott. G. Marone)
VIA APPIA ANTICA (VI miglio). Passeggiata lungo la più spettacolare delle antiche strade romane, tra rovine di tombe, mausolei e templi: in particolare sono ancora visibili, lungo questo tratto, il mausoleo di Septimia Galla, i resti di un impianto termale ed il mausoleo circolare detto di Casal Rotondo.
App. in via del Casal Rotondo, angolo via Appia Antica. Contributo € 7,50.
Sabato 29, ore 10.20 (Dott.ssa A. Cossu)
S. CUORE DEL SUFFRAGIO E CHIESA EVANGELICA VALDESE. La chiesa del S. Cuore del Suffragio si innalza con le sue eleganti guglie presso il Tevere. Unico esempio di edificio religioso puramente neogotico a Roma, si distingue per l’appassionata cura dei dettagli architettonici e custodisce al suo interno il curioso museo delle Anime del Purgatorio. Altro edificio religioso, figlio dell’eclettismo, caro alla cultura di inizi Novecento, è la scenografica chiesa Valdese il cui progetto è il risultato della maestria e della collaborazione di più architetti dell’epoca.
App. in via Ulpiano, angolo lungotevere Prati. Offerta € 2,50 + Contributo € 7,50.
Domenica 30, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
Le Grandi Mostre: APPIA SELF PORTRAIT. La via Appia Antica si racconta, attraverso un’insolita mostra di fotografie storiche, immagini autoriali, filmati e racconti sonori, presso il Casale di S. Maria Nova, acquisto dallo Stato nel 2006 e appena restaurato. Visiteremo l’interno di una cisterna romana, trasformata in fortilizio medievale, divenuta poi casale agricolo dei Monaci Olivetani e, infine, abitazione civile di lusso.
App. via Appia Antica, angolo via Erode Attico. Bus 765 da Arco Travertino.
Ingresso € 5,00 + Contributo € 7,50.
Domenica 30, ore 16.00 (Dott.ssa L. Falconi)
S. ANTONIO DEI PORTOGHESI E VIA DELL’ORSO. La chiesa barocca presenta una piacevole facciata e un armonioso interno con decorazioni sei-settecentesche. Presenti anche opere di Antoniazzo Romano, Bracci ed Antonio Canova. La via dell’Orso mantiene ancora l’aspetto medievale con l’omonimo albergo quattrocentesco e facciate con logge e portici.
App. in via della Scrofa, angolo via dei Portoghesi. Offerta € 1,50 + Contributo € 7,50.