Si rinnova l’appuntamento con LAZIOSound, il concorso musicale dedicato a giovani talenti emergenti della Regione Lazio. In questa quinta edizione, l’iniziativa mira a trasformare le passioni musicali in vere professioni, coinvolgendo artisti di diverse categorie musicali: Jazz, Urban, Cantautorato, Classica ed Elettronica. Un evento reso possibile grazie al sostegno delle Politiche Giovanili della Regione Lazio e di vari partner culturali, con la direzione artistica di Paolo Vita.
Una giuria stellare per una sfida all’ultima nota
Anche quest’anno, LAZIOSound vede la partecipazione di una giuria di alto profilo, composta da professionisti ed esperti del settore musicale italiano. Tra i membri della giuria spiccano nomi come Paolo Vita, direttore artistico del concorso, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli e la cantautrice Mariella Nava. Questi autorevoli giudici selezioneranno con cura i migliori talenti, valutando le performance dei concorrenti suddivisi nelle cinque categorie principali del concorso: Jazz, Urban, Cantautorato, Classica ed Elettronica.
Oltre a promuovere il talento musicale e a offrire un’opportunità di visibilità senza precedenti, il concorso ambisce a costruire una “democrazia partecipata” valorizzando la creatività dei giovani. Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, sottolinea l’importanza di fornire uno spazio dove i giovani possano esprimersi e contribuire a rafforzare l’identità culturale della regione.
Il percorso verso la finalissima
Il programma di LAZIOSound non si limita alla competizione diretta. I vincitori delle cinque categorie avranno l’opportunità di partecipare al LAZIOSound CAMPUS, un percorso formativo che esplora vari aspetti dell’industria musicale, dalle tecniche di scrittura al marketing e distribuzione digitale. Il concorso culminerà nella finale del 16 luglio al suggestivo Castello di Santa Severa, dove i finalisti si esibiranno in presenza di un nutrito pubblico e potranno competere per vincere premi che includono la registrazione di un album completo e ulteriori opportunità di promozione.
Oltre alla finale, i vincitori avranno l’opportunità di esibirsi in eventi regionali e nazionali, incluso un evento speciale durante la settimana del Festival di Sanremo 2026. Questo fornirà una vetrina internazionale per i talenti emergenti della regione Lazio, ampliando il loro pubblico e incrementando le loro possibilità di successo nella scena musicale italiana e internazionale.
LAZIOSound: un trampolino di lancio per il futuro
L’articolato programma di LAZIOSound 2025 non è solo un concorso musicale, ma una piattaforma di lancio per giovani artisti desiderosi di trovare il loro posto nel mondo delle professioni creative. La possibilità di esibizione e formazione fornisce agli artisti un’esperienza completa, dal perfezionamento delle loro abilità tecniche alla comprensione delle dinamiche del mercato. Le partnership con organizzazioni come ATCL, RDS e Casa del Jazz testimoniano l’impegno del concorso nel promuovere nuovi talenti.
Per Paolo Vita, direttore artistico di LAZIOSound, il concorso rappresenta una rara opportunità per supportare artisti che aspirano a creare musica con un impatto duraturo. L’obiettivo è individuare e accompagnare artisti che abbiano il potenziale per lasciare un segno indelebile nel panorama musicale, ben oltre il semplice successo commerciale.
Info utili
Le iscrizioni a LAZIOSound sono aperte fino al 9 maggio 2025. Possono partecipare tutti i musicisti emergenti under 35, residenti o domiciliati nella Regione Lazio. I dettagli per l’iscrizione e le informazioni sulle categorie sono disponibili sul sito ufficiale del concorso. In caso di artisti minorenni, è prevista una sezione dedicata per l’autorizzazione parentale.
La finalissima si terrà il 16 luglio 2025 presso il Castello di Santa Severa. Tutte le performance live delle finali di categoria verranno comunicate prossimamente attraverso i canali ufficiali di LAZIOSound. In palio ci sono opportunità di registrazione e promozione, oltre a premi speciali offerti da partner come Radio Rock e RDS.
(Fonte: Daniele Mignardi Promopressagency)