Molti artisti del Novecento italiani hanno sperimentato il genere della natura morta, ma è dalla metà del secolo, che questo soggetto è diventato una fonte di innovazione poetica.
Basta pensare all’approccio che ebbero le avanguardie verso la natura morta, non attenzione realistica, ma destrutturazione delle forme.
Nella mostra della Gnam, sono esposti gli esempi meno noti, di artisti comunque che hanno fatto scuola come, De Chirico, Manzù, Morandi e De Pisis.
Una mostra interattiva con una postazione che permette al visitatore di visualizzare tutte le opere della GNAM con questo soggetto, in mostra e non.
Se volete approfondire questo classico dell’arte, l’appuntamento è sino al 2 giugno 2013 alla Gnam.