Tempo di grandi mostre a Roma questo autunno. Il 15 ottobre è stata inaugurata alla Galleria Borghese la mostra monografica dedicata a Lucas Cranach il Vecchio, uno degli artisti più rappresentativi del Rinascimento tedesco.
Questa è la prima mostra italiana del grande pittore tedesco, che fu amico e partigiano di Lutero, con il quale ha gettato le basi dell’iconologia protestante.
Esponente della pittura rinascimentale tedesca, la mostra romana evidenzia l’audace modernità a metà strada tra il Sacro e il Profano. In alcune immagini di carattere biblico sono bene evidenti alcune allusioni dalla forte carica erotica, scioccanti per l’epoca.
Cranach fu artista di corte ed innovatore prendendo spunto dalle novità artistiche provenienti dall’Italia.
In mostra ci sono ben 45 opere pittoriche provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private, europee e statunitensi. Da non perdere sono anche dieci xilografie che mostrano l’incredibile inventiva di Cranach.
Il punto centrale della mostra romana è quello di indagare il rapporto tra l’opera di Cranach e l’arte rinascimentale dell’epoca, attraverso sette sezioni tematiche che non seguono un ordine cronologico ma tematico: L’arte della corte; Il potere delle donne; Sensualità femminile; L’immagine della religione; I volti delle persone; La presentazione dell’artista; L’invenzione grafica.
Una mostra da non perdere visibile sino al 13 febbraio 2011.
Lucas Cranach il Vecchio
Galleria Borghese
15 ottobre 2010 – 13 febbraio 2011
ORARIO:
lunedì, dalle ore 13 alle 19
dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 21 BIGLIETTI:
interi 13,50 euro per mostra e Galleria Borghese + spese d’agenzia
la prenotazione è obbligatoria