Due artisti vissuti in epoche diverse, pittori di illustre fama, vengono mixati in un connubio particolare e celebrati a Roma in due mostre quasi consecutive. Parliamo di Francis Bacon e di Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio. Il primo viene ora celebrato mettendo in mostra venti sue opere per i cento anni dalla sua nascita avvenuta a Dublino il 28 ottobre 1909, il secondo per i quattrocento anni dalla sua morte a Porto Ercole nel luglio 1610. Personalità ‘stravaganti’ indubbiamente, ma molto diverse, ospitate insieme alla Galleria Borghese che si intitola “Caravaggio – Bacon” dal 2 ottobre 2009 fino al 24 gennaio 2010. Caravaggio nel periodo storico in cui è vissuto, tra il XVI e il XVII secolo, era considerato uno ‘scavezzacollo’. La sua fama è di uno spericolato avventuriero, a lui vengono attribuiti ferimenti gravi di diversi uomini. Tutto questo non gli ha impedito però la creazione di opere fantastiche prodotte tra la Sicilia, l’Italia e Malta, quando in fuga per l’ennesima volta si rifugiò a Malta dove dipinse le opere ‘La decollazione di san Giovanni Battista’ l’opera sua più grande di dimensioni e forse l’ultima? e ‘San Bartolomeo’, ambedue tele preziose del suo repertorio. I due artisti ‘maledetti’ come vengono definiti, hanno in comune una grande capacità descrittiva e un eclettismo che li contraddistingue in modo molto particolare. Il primo perennemente in fuga, in una ricerca di sensazioni e vivida curiosità per l’arte, il secondo sempre in fuga per sfuggire alle sue azioni oscure. In tutti e due emerge il contrasto tra la profonda crisi interiore, il disagio di un’esistenza fuori dalle regole e l’immensa genialità inventiva. Una seconda esibizione ha deciso di celebrare quest’anno i fasti e le opere di Caravaggio, detto anche ‘il genio lombardo’. Personalità seducente e mai tranquilla.Dal 18 febbraio al 13 giugno 2010 infatti, le Scuderie del Quirinale gli dedicheranno una mostra tutta sua! Intitolata semplicemente “Caravaggio”. Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, questo è un progetto espositivo filologico e sintetico, che esporrà le opere principali. Dalla National Gallery di Londra arriverà ‘La cena di Emmaus’, dagli Uffizi ‘Il Bacco’, dalla Galleria Borghese ‘Davide con la testa di Golia’, dal Metropolitan ‘I Musici’ e altri che contribuiranno ad omaggiare l’unicità di questo pittore barocco. 2 mostre da non mancare!
Mostra ‘Caravaggio-Bacon’ 2 ottobre – 24 gennaio 2010
Galleria Borghese
Piazzale Museo Borghese, 5 – Roma www.galleriaborghese.it http://www.ticketeria.it/ticketeria/borghese-ita.asp
Mostra ‘Caravaggio’ 18 febbraio – 13 giugno 2010
Scuderie del Qurinale
Via XXIV Maggio, 16 – Roma
orario: da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 19.00
www.scuderiequirinale.it
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.