In un contesto che unisce sport e solidarietà, la 22esima edizione del Trofeo di Judo Peter Pan si prepara ad accogliere 250 piccoli judoka da tutta Italia. Domenica 30 marzo, al PalaLuiss di Roma, questi giovani atleti si sfideranno nel nome di un nobile principio: combattere per sostenere i coetanei affetti da malattie oncologiche. La manifestazione, organizzata dalla Scuola Judo Tomita, punta a diffondere valori positivi come inclusione e amicizia, in un evento che va oltre l’agonismo e abbraccia la solidarietà.
Un evento dal cuore grande
Domenica 30 marzo, il PalaLuiss di Roma sarà il palcoscenico di un evento sportivo che trascende l’agonismo: il Trofeo di Judo Peter Pan. Questa manifestazione, giunta alla sua 22esima edizione, riunisce 250 piccoli judoka di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, provenienti da dieci diverse società italiane. Guidati dal motto “Io combatto per te che lotti”, questi giovani atleti scenderanno sul tatami non solo per dimostrare le loro abilità, ma soprattutto per sostenere i bambini che lottano contro le malattie oncologiche. L’evento è promosso dalla Scuola Judo Tomita e gode del patrocinio della Regione Lazio e dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.
A testimonianza della sinergia tra sport e solidarietà, il Trofeo Peter Pan ha stabilito una partnership con l’Associazione Peter Pan ODV. Grazie a questo sodalizio, tutte le entrate raccolte dalle partecipazioni saranno devolute all’associazione, che offre ospitalità gratuita ai bambini e alle loro famiglie durante le cure oncologiche presso gli ospedali della capitale. Non è solo un evento sportivo, ma un campo di battaglia dove i partecipanti “combattono” per una causa più alta, unendo sport e comunità nel segno dell’inclusione.
Valori oltre l’agonismo
Il Trofeo di Judo Peter Pan rappresenta, secondo l’Assessore ai Grandi Eventi di Roma, Alessandro Onorato, i valori più alti dello sport: inclusione, solidarietà e amicizia. “Accogliamo a braccia aperte una manifestazione speciale”, dichiara Onorato, sottolineando come lo spirito del Trofeo vada oltre la pura competizione. Attraverso il judo, i bambini imparano il valore della solidarietà, diventando ambasciatori dei principi che questa disciplina promuove. L’evento infatti, intende diffondere una cultura sportiva che privilegia il rispetto reciproco e l’impegno per il prossimo, molto più delle sole vittorie sul tatami.
Gli organizzatori Fabio La Malfa e Alessandro Possagno sottolineano quanto “la manifestazione favorisca la diffusione della solidarietà attraverso lo sport come canale di sani principi”. Questo evento si pone in contrasto con quelle realtà sportive che a volte cedono al fascino dell’agonismo esasperato e mira a insegnare amicizia e lealtà attraverso l’esempio. Marisa Barracano Fasanelli, fondatrice dell’Associazione Peter Pan ODV, testimonia come lo spirito di solidarietà che pervade il Trofeo si applichi sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana.
Organizzazione e supporto logistico
L’organizzazione di un evento di tale portata ha richiesto la collaborazione di diversi enti e figure istituzionali. Grazie alla partecipazione del Centro Sportivo Carabinieri e alla supervisione del Maestro Luigi Guido, verso le 10.30 saranno eseguite esibizioni speciali che aggiungeranno ulteriore prestigio alla manifestazione. Anche la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (FIJLKAM) supporta l’evento, designando arbitri e presidenti di giuria sotto la guida del Maestro Gianluca Ricciotti. Inoltre, il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), guidato dal Maestro Franco Penna, metterà gratuitamente a disposizione il materiale tecnico necessario, mentre i tatami saranno forniti dalla stessa FIJLKAM.
La logistica e il supporto operativo sono cruciali per assicurare il successo dell’evento, con l’imprescindibile contributo del PalaLuiss che offre la sua struttura senza costi, dimostrando come una comunità possa unirsi per una causa comune. Questo evento non sarebbe possibile senza l’impegno di tante persone e organizzazioni che lavorano insieme per trasformare il judo in una forza di solidarietà concreta.
Info utili
Il Trofeo di Judo Peter Pan avrà luogo il 30 marzo presso il PalaLuiss in Via Martino Longhi, 2, con inizio alle ore 8:30 e conclusione attesa per le 13:00. La partecipazione all’evento è aperta e ospiterà esibizioni sportive e momenti di coinvolgimento per grandi e piccoli.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Scuola Judo Tomita oppure l’Associazione Peter Pan ODV
(Fonte e immagine: Simona Cappuccio – Press Officer Atlantis Company Srl)