Il Golden Gala Pietro Mennea, uno degli eventi più attesi dell’atletica italiana, si prepara a una nuova edizione stellare. La 44ª edizione del principale meeting italiano, che rappresenta anche la tredicesima tappa della Wanda Diamond League, è stata presentata oggi a Roma. L’evento, in programma per venerdì 30 agosto, vedrà sfidarsi sulla pista dell’Olimpico molte delle star mondiali che parteciperanno ai Giochi di Parigi, offrendo un’anteprima delle sfide olimpiche. La prima parte del cast è stata svelata oggi nel Salone Autorità dello Stadio Olimpico di Roma, con la partecipazione del presidente della FIDAL Stefano Mei, dell’amministratore delegato di Sport e Salute Diego Nepi Molineris, del meeting director Marco Sicari, dell’assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Capitale Alessandro Onorato e del presidente della commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo della Regione Lazio Mario Luciano Crea. Tra i presenti, anche i partner che sostengono il comitato organizzatore e due degli atleti italiani più attesi: l’ostacolista Lorenzo Simonelli e il triplista Andy Diaz.
Tamberi e i suoi rivali: una serata da ricordare
Gianmarco Tamberi, idolo del pubblico romano, è pronto a infiammare nuovamente lo Stadio Olimpico. Dopo aver conquistato l’oro europeo con una prestazione da 2,37 metri, Tamberi è determinato a vincere il Golden Gala, un traguardo che finora gli è sfuggito. Nonostante i suoi numerosi successi, il Golden Gala è rimasto un tabù per il campione olimpico, mondiale ed europeo: in cinque partecipazioni, il miglior risultato è stato un secondo posto nel 2020. A sfidarlo in pedana ci saranno due dei suoi principali rivali per l’oro olimpico: lo statunitense JuVaughn Harrison, argento a Budapest, e il neozelandese Hamish Kerr, campione mondiale indoor a Glasgow. La serata promette di essere indimenticabile, con Tamberi che cercherà di aggiungere questo prestigioso titolo al suo palmarès.
Velocità e mezzofondo: stelle internazionali in pista
La competizione di velocità vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori atleti mondiali. Nei 100 metri, il botswano Letsile Tebogo, argento nei 100 e bronzo nei 200 ai Mondiali di Budapest, e il keniano Ferdinand Omanyala, con il secondo tempo mondiale dell’anno (9.79), sono pronti a sfidarsi. Nei 200 metri femminili, l’ivoriana Marie-Josée Ta Lou-Smith, la statunitense Mckenzie Long e la britannica Daryll Neita saranno le protagoniste. Nei 400 metri, Quincy Hall, dominatore dei Trials USA, gareggerà in una competizione dedicata all’ex recordman Andrea Barberi, scomparso lo scorso dicembre.
Nel mezzofondo, l’etiope Gudaf Tsegay, primatista mondiale dei 5000 metri e oro mondiale dei 10.000, gareggerà nei 1500 metri, mentre tra gli uomini, Hagos Gebrhiwet tenterà di battere il record del mondo nei 5000 metri, mancato per poco a Oslo. Anche l’italiana Nadia Battocletti, regina d’Europa dei 5000 e 10.000 metri, sarà in pista per confermare il suo dominio.
Ostacoli, lanci e salti: spettacolo garantito
Lorenzo Simonelli, oro europeo nei 110 ostacoli, cercherà di migliorare il suo record personale di 13.05 secondi. Tra le donne, la sfida nei 100 ostacoli vedrà protagoniste Masai Russell, Cyrena Samba-Mayela e Nadine Visser.
Nelle competizioni di lanci e salti, il triplista Andy Diaz e il campione olimpico e mondiale del disco Daniel Stahl saranno tra i protagonisti. Anche il pesista azzurro Zane Weir e il neozelandese Tom Walsh, due volte oro mondiale indoor, gareggeranno. Le astiste Nina Kennedy, Molly Caudery e Angelica Moser completeranno un cast di altissimo livello.
Info utili
Il Golden Gala Pietro Mennea 2024 si terrà venerdì 30 agosto allo Stadio Olimpico di Roma. I biglietti sono già in vendita su Ticketone, con prezzi che variano dai 10 ai 40 euro. Sono previste riduzioni per gli under 16 e promozioni per i tesserati FIDAL e i comuni italiani. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3 a partire dalle ore 21.
Il Golden Gala Pietro Mennea è organizzato dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e da Sport e Salute, con il sostegno di World Athletics e numerosi partner. Inoltre, il Golden Gala sostiene il World Food Programme e l’iniziativa Share the Meal.
(Fonte: FIDAL – Federazione Atletica Italiana Leggera)