Roma Capitale infatti, insieme alla commissione organizzatrice, si è prodigata per rendere effettive alcune modifiche alle attività della 10 Km intorno al Tevere a favore delle donne, per aumentarne la partecipazione: una corsia rosa all’arrivo, un ricco pacco gara e un concorso a premi intitolato alla Venere del Foro Italico.
La Corsa di Miguel non vuole essere solo un percorso, una celebrazione per ricordare Miguel Benacio Sanchez, il venticinquenne poeta-maratoneta argentino scomparso ormai 33 anni fa in seguito al sequestro di una banda paramilitare a casa sua in Calle San Martin, alla periferia della capitale argentina. La Corsa intitolata a Miguel è ormai diventata da anni un vero e proprio inno alla vita e alla solidarietà, all’uguaglianza e alla cultura.
Ad attendere i più competitivi e i tesserati la consueta gara dei 10 Km, per gli amatori invece non manca l’opportunità di un percorso non competitivo, tramite cui immergersi per le strade della capitale. Per tutti un unico, nuovo punto d’arrivo: lo Stadio di Villa Glori, nella splendida cornice del quartiere Parioli, uno dei circuiti più amati dai podisti della capitale, che misura in tutto 2 chilometri e 700 metri.
L’iscrizione alla gara è aperta anche ai più piccoli, i quali pur potendo partecipare gratuitamente, riceveranno il pacco gara con la con la maglietta baby e la pallina da baseball con il logo dell’evento. Allo stesso tempo, per i podisti con bimbi al seguito, è possibile usufruire di un servizio di baby sitting per tutta la durata della gara.
Per quanto riguarda la prova competitiva, le iscrizioni si sono chiuse inderogabilmente martedi 18 gennaio, mentre invece per quel che riguarda la non competitiva, è ancora possibile iscriversi attraverso il sito internet www.lacorsadimiguel.it, oppure recandosi direttamente all’Università del Foro Italico, Via Lauro De Bosis, sia venerdì 21 che sabato 22 gennaio prossimi, oppure la mattina stessa della gara entro le ore 9.00.
Inoltre giovedì 20 gennaio, alle 20.30, a tre giorni dalla gara, presso l’Aranciera di San Sisto alle Terme di Caracalla, la Camerata Artemisia Gentileschi darà vita ad un concerto di musica barocca. Diretto dall’oboista barocca Barbara Ferrara e composta da Carolina Pace (flauto dolce), Gabriele Politi (violino barocco), Alberto Bagnai (clavicembalo) e Michele Carreca (tiorba).
La partecipazione al concerto è libera, e le offerte andranno tutte all’ “Associazione Arcobaleno della Speranza” che insieme alla Corsa di Miguel si prodiga per la lotta alla leucemia. In quell’occasione verrà consegnato anche il numero uno della Corsa di Miguel a Maria Stella, la ragazza che guida l’associazione.
Un evento sportivo, la Corsa di Miguel, che ogni anno rinnova una tradizione, e con essa la solidarietà e le iniziative rivolte non solo agli sportivi.
Per maggiori informazioni visita il sito www.lacorsadimiguel.it