Nell’ambito dell’evento promosso dall’Intenational Association for Suicide Prevention e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nasce la Race for Life 2010, una corsa su strada non competitiva, che si terrà a Roma domenica 12 settembre.
Organizzata sotto il patrocinio del Comune di Roma, della Provincia e del Coni e l’assistenza logistica della Maratona di Roma, la gara si correrà su due distanze, 3 e 6 Km. Il percorso prende il via dall’interno delle Terme di Caracalla per poi proseguire all’esterno, costeggiando parte dello spettacolare Stadio delle Terme e concludersi. Sono previste aree di riscaldamento e di intrattenimento, punti di incontro e di divulgazione di materiale informativo e scientifico sulle attività portate avanti dal Centro Prevenzione.
Il suicidio, specialmente tra i giovani, è un argomento tabù, la cui principale manovra preventiva per la comunità è quella di dare un’opportunità di conoscere a chi rivolgersi e come gestire una crisi di intensità elevatissima.
Ogni minuto nel mondo avvengono più di due suicidi tra adolescenti e giovani. Ogni anno milioni di persone compiono tentativi di suicidio, e la “Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2010” insieme con IASP (International Association for suicide Prevention) e WHO (World Healt Organization), fornisce un’opportunità unica per sviluppare a livello nazionale la prevenzione del suicidio.
Alla gara sarà possibile iscriversi presso un apposito stand situato all’interno delle Terme di Caracalla la mattina stessa dell’evento, dalle ore 8:00 alle ore 10:00, o tramite mail, all’indirizzo prevenireilsuicidio@uniroma1.it. Il costo iscrizione 7 euro con un pacco gara.
Sono già numerose le adesioni registrate per domenica 12, in una giornata in cui saranno coinvolti partecipanti amatoriali e non, di ogni età, per diffondere il messaggio della prevenzione in un ambito così delicato come quello del suicidio.
La manifestazione sportiva, nata proprio da un’idea di Pompili, e inquadrata nelle iniziative messe in campo per la giornata mondiale del suicidio, si avvale della partnership di sponsor come AreaSportingClub, Acea, Centrale del Latte di Roma, Csen, Coni e Atac e del patrocinio del Comune di Roma, Provincia di Roma, Agenzia Sanità Pubblica, Istituto Superiore della Sanità, Ministero della Salute e Ministero della Gioventù.
Per maggiori informazioni vista il sito www.prevenireilsuicidio.it