La gara partirà quest’anno domenica 8 novembre da Viale Garibaldi (lungomare) alle ore 10.00, anche se il ritrovo per i podisti è alle ore 8.00, così da permettere a tutti di ritirare il pacco gara e di scaldarsi in tutta tranquillità.
La quota d’iscrizione di 13 euro comprende il pacco gara, ristori intermedi (con acqua al 1° ristoro, acqua e the al 2° e 3° ristoro), servizi igienici alla partenza e nei pressi dei 3 punti di ristoro, cronometraggio automatico con chip elettronico, cronometraggio manuale (sez. F.I.C. di Civitavecchia ), assistenza medica , servizio di 2 ambulanze, assistenza della Protezione Civile. Inoltre a tutte le Società con un minimo di 13 atleti partecipanti verrà inviato un CD con le foto della manifestazione.
Inoltre il Comune di Civitavecchia, avvalendosi della collaborazione tecnico/organizzativa del Circolo Cu.Sport 2000 promuove il 4° Campionato Italiano Dipendenti Regioni e Enti Locali.
Alla manifestazione, potranno infatti prendere parte tutti i Dipendenti, uomini e donne, delle Regioni e degli Enti Locali, che al momento dell’iscrizione attestino il loro status di lavoratori degli Enti sopraindicati e che siano in regola con le norme sanitarie vigenti ovvero tessere federale, enti o certificato medico agonistico valido per la stagione in corso.
Percorso scorrevole quello della Mezza di Civitavecchia, prevalentemente piatto, con una sola salita fra l’ottavo ed il decimo chilometro, poco prima di intraprendere la via del ritorno. Il percorso si snoderà per un breve tratto per le vie del centro e poi in direzione del porto. Si correrà in una natura piatta, interrotta qua e là da casolari, atmosfera placida e attraente anche per i cosiddetti tapascioni, cioè tutti coloro che affronteranno con spirito tutt’altro che agonistico la gara.
All’arrivo ristoro e una pioggia di premi per tutti. Il montepremi per gli individuali ammonta infatti a 7.500 euro (non poco per una gara podistica a livello locale), mentre quello per le società a 4500 euro, suddiviso in qualità e quantità: Il Premio qualità verrà attribuito in base alla sommatoria dei tempi ottenuti dai primi 13 atleti di ogni Società. Il Premio quantità verrà attribuito in base al numero degli atleti classificati per ogni Società con un minimo di 15 arrivati. In caso di parità sarà favorita la Società con il miglior piazzamento individuale.
Nonostante queste poco più che simboliche premiazioni, la Mezza Maratona di Civitavecchia, è mossa solo da passione e da un forte spirito sportivo e popolare, in cui viene dato spazio alle seconde linee di casa nostra, che per una domenica hanno la possibilità di giocarsi il podio.
Questa maratona del mare offre quindi più di un motivo per tornare negli anni a venire: poco distante da Roma, in una cittadina che sta diventando il porto più grande e strategico d’Europa ma che mantiene costante le sue tradizioni e il profumo del suo mare, un’organizzazione più che collaudata, traffico praticamente inesistente e ristori adeguati…e all’arrivo sul lungomare frittura di paranza per tutti, ottimo motivo per uno sprint finale degno di Olimpiadi!
Le foto sono state gentilmente concesse da Aldo De Martis.
{amazonWS:keywords=scarpe corsa}