Spettacoli teatrali Roma
La stagione è iniziata! Scopri le recensioni dei migliori spettacoli teatrali Roma, messi in scena nei migliori teatri di Roma. Recitazione, danza, musica e rassegne per celebrare lo spettacolo dal vivo nella Città Eterna.
#TeatroBibliotecaQuarticciolo #GenteSpaesata #SofiaRussotto #EZrome
Lo spettacolo “Gente spaesata”, diretto da Sofia Russotto, esplora le difficoltà dei giovani di oggi attraverso una narrazione potente e immersiva. Ambientato al Teatro Biblioteca Quarticciolo, lo spettacolo è un ritratto vivido di vite smarrite guidate da un desiderio di significato in una società che osteggia gli individui.
#commedia dell’arte #Teatro Villa Pamphilj #cultura #EZrome
Il Teatro Villa Pamphilj di Roma ospita la XVI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, il 22 e 23 febbraio 2025. Il programma include spettacoli, laboratori e dibattiti sul tema “La Pace e la Guerra”, offrendo un’occasione unica per approfondire questa tradizione teatrale. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata.
#UnaStoriaVeraFattaDiBugie #TeatroRoma #DisuguaglianzeSociali #EZrome
“Una storia vera fatta di bugie”, tratta dall’omonimo romanzo di Jennifer Clement, debutta al Teatro di Villa Lazzaroni. L’adattamento teatrale, unendo prosa e poesia, esplora le disuguaglianze sociali e propone una narrazione intrisa di simbolismo e profondità. Con una forte dimensione sonora e una scenografia evocativa, lo spettacolo si rivela estremamente attuale e coinvolgente.
Il Teatro 7 di Roma presenta “MAMMAMIABELLA!”, una commedia musicale che esplora con ironia la gravidanza e la genitorialità. In scena dal 18 febbraio al 9 marzo, diretta da Elena Sofia Ricci e con un cast brillante, tra cui Sabrina Pellegrino, offre una riflessione musicale sul tema. Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo e UAO Spettacoli. A presto!
#teatro #unionicivili #commedia #EZrome
“La madre del marito di mio figlio”, commedia di Giulia Lombezzi diretta da Patrizio Luigi Belloli, affronta con umorismo e profondità il tema delle unioni civili. In scena al Teatro de’ Servi dal 20 al 23 febbraio, lo spettacolo offre un’esperienza che combina riflessione e risate, esplorando le dinamiche familiari e l’accettazione.
anto vale divertirsi, teatro tor bella monaca
Dal 21 al 23 febbraio, il Teatro Tor Bella Monaca presenta “Tanto Vale Divertirsi”, uno spettacolo che celebra la resistenza artistica dei comici ebrei durante la seconda guerra mondiale. La compagnia UNO&Trio racconta le storie di artisti nei campi di transito, esplorando il potere della risata e dell’arte come mezzi di sopravvivenza e forza politica. #TeatroTorBellaMonaca #ArteERisata #ResistenzaCulturale #EZrome
#giovannadark #teatrosophia #teatrostorico #EZrome
Il Teatrosophia di Roma ospita “Giovanna Dark”, spettacolo intrigante sulla figura di Giovanna d’Arco. In scena dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, offre una rilettura di Giovanna esplorando i suoi lati oscuri e divini. Una fusione tra fantasia e storia che stimola riflessioni contemporanee. Partecipazione all’Associazione Culturale richiesta.
#SerafinoIorli presenta la sua nuova opera “Riesumata” in una speciale esibizione all’OFF/OFF Theatre di Roma. Questa pièce, che promuove l’inclusività e la lotta contro l’ageismo, trae spunto dalla vivacità di una Drag Queen degli anni Settanta, ricordando l’importanza del divertimento senza vincoli di età. #EZrome
“Napsound”, in scena al Teatro India di Roma, è uno spettacolo ideato da Anna Ammirati. Combina poesia napoletana, musica elettronica di Mario Conte e video arte di Alessandro Papa. Un viaggio intimo che esplora le fasi della vita e invita il pubblico a riflettere su identità e legami tra passato, presente e futuro. #teatroIndia #AnnaAmmirati #musicaelettronica #EZrome
“Il Ministero della Solitudine” di lacasadargilla debutta al Teatro Vascello di Roma, esplorando l’isolamento sociale con premiati talenti teatrali. Diretto da Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, lo spettacolo sfida le percezioni contemporanee attraverso una narrazione multisensoriale e collaborativa, approfondendo il concetto di comunità. La produzione invita a una riflessione critica su appartenenza e connessione.