Nel cuore di Roma, presso l’OFF/OFF Theatre, dal 10 all’11 maggio 2025, andrà in scena un’emozionante rappresentazione teatrale dedicata a Frida Kahlo. Lo spettacolo “Hasta Siempre, Frida!”, interpretato da Danila Stàlteri con la direzione artistica di Silvano Spada, offre un viaggio profondo nell’anima della celebre pittrice messicana. Con l’accompagnamento musicale di Fabio Falaguasta alla chitarra, Raffaele Filaci alle percussioni e Filippo Mollicone alla tromba, la drammaturgia e la regia sono a cura di Maurizio Nicastro.
Un omaggio sentito alla vita di Frida Kahlo
Lo spettacolo “Hasta Siempre, Frida!” promette di offrire una prospettiva unica e coinvolgente su Frida Kahlo, un’icona artistica e culturale del XX secolo. Danila Stàlteri si cimenta in un ritratto intenso e dettagliato della pittrice, esplorando i momenti più intimi e vulnerabili della sua esistenza tumultuosa. Grazie all’innovativo uso del videomapping, la pièce permette all’attrice di interagire con immagini della stessa Kahlo, dei suoi sogni e delle sue tormentate visioni. Questa tecnica non solo arricchisce l’esperienza visiva, ma consente anche al pubblico di vivere un’esperienza immersiva nel mondo interiore dell’artista.
La vita di Frida Kahlo è stata segnata da eventi dolorosi e sfide straordinarie, dalle gravi conseguenze di un incidente automobilistico, ai tormenti delle relazioni personali, fino alla sua resilienza nel fronteggiare gli affanni della vita con incredibile creatività. Questi aspetti della sua esistenza vengono catturati con sensibilità e passione nello spettacolo, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere più profondamente l’essenza della Kahlo come artista e come donna.
La sfida di Danila Stàlteri: incarnare Frida
Per l’attrice Danila Stàlteri, interpretare Frida Kahlo è stato un compito impegnativo e gratificante. Dopo stagioni dedicate alla comicità, la Stàlteri si è immersa completamente nel mondo drammatico e complesso di Frida, scoprendo affinità e legami con il suo vissuto artistico. “Diventare Frida Kahlo è stata una delle esperienze più intense della mia carriera”, dichiara l’attrice, che ha trovato in questo ruolo una nuova dimensione del suo essere artista e donna.
Il suo approccio alla figura di Frida non si limita alla ricostruzione storica; piuttosto, cerca di esplorare il cuore e l’anima della Kahlo, mettendo in luce le sue contraddizioni e la sua forza inarrestabile. La capacità di Frida di trasformare il dolore in bellezza creativa è un tema centrale nello spettacolo, e la Stàlteri si confronta con questa duplice natura, rendendo ogni scena un omaggio alla passione e alla determinazione dell’artista messicana. La sua interpretazione si arricchisce della musica dal vivo, che accompagna il racconto e amplifica le emozioni suscitate sul palco.
La grandezza di Frida e il suo impatto contemporaneo
Frida Kahlo continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo con la sua storia unica e la sua arte rivoluzionaria. Lo spettacolo “Hasta Siempre, Frida!” non solo celebra la sua vita, ma invita il pubblico a riflettere sul suo contributo alla cultura mondiale. L’icona di Frida è un simbolo di lotta e resilienza, che trascende il tempo e le generazioni. Questo spettacolo rappresenta un’opportunità per esplorare quel simbolo, riportando alla luce le esperienze che hanno forgiato il suo carattere e il suo genio artistico.
L’eredità di Frida è ben più di una serie di dipinti; è un patrimonio di idee, emozioni e suggestioni che continuano ad avere rilevanza anche nella società contemporanea. Attraverso la narrazione teatrale, il pubblico viene condotto in un viaggio di scoperta e comprensione, per apprezzare a pieno la complessità e la bellezza eterna della vita e dell’opera di Frida Kahlo. In un mondo sempre più globale, la sua figura risuona come un esempio di diversità culturale e di emancipazione femminile, esortando nuove generazioni a lottare per i propri ideali e a trovare la bellezza nel processo creativo.
Info utili
Lo spettacolo avrà luogo presso l’OFF/OFF Theatre, situato in Via Giulia 19,20,21 a Roma. L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle ore 21:00 e domenica 11 maggio alle ore 17:00.
Il costo del biglietto intero è di €35, mentre sono previste riduzioni per over 65 a €25 e under 30 a €15. I biglietti sono acquistabili anche online tramite Vivaticket.
(Fonte e immagine: Laura Beretta – Ufficio Stampa StArt Lab)