Roma si prepara ad accogliere un evento teatrale ricco di significato che sollecita la riflessione e ispira allo stesso tempo: “Teresa, una donna che ha scelto la povertà”. Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2025, il Teatro San Raffaele di Roma sarà il palcoscenico di questo musical diretto da Francesco Sala e coreografato da Rossana Longo. Una rappresentazione che porta in scena la straordinaria vita di Madre Teresa di Calcutta, grazie al lavoro dell’associazione L’Amàca Onlus, impegnata nella promozione di progetti di assistenza sociale in Italia e Africa.
Un omaggio teatrale alla vita di dedizione di Madre Teresa
Il musical, ispirato al lavoro di Michele Paulicelli, viene riproposto con un nuovo adattamento in chiave attuale. Le parole di Madre Teresa risuonano potenti mentre si intrecciano con le coreografie vivaci e le emozionanti performance del cast, composto da attori, cantanti e ballerini. La figura di Madre Teresa, interpretata da Aurora Ghidini, viene portata in vita mettendo in evidenza i suoi sforzi incessanti per aiutare i poveri e gli emarginati. Questa rappresentazione teatrale non è solo un tributo alla sua missione, ma un invito a riflettere su come la sua vita possa servire da ispirazione per le nuove generazioni.
Con la sua narrazione in musica, lo spettacolo esplora i vari aspetti dell’opera missionaria di Madre Teresa, mostrando momenti cruciali del suo impegno nei bassifondi di Calcutta. Le coreografie di Rossana Longo trasformano il palco in uno spazio dove la povertà e la speranza coesistono, creando un ambiente emotivamente coinvolgente che avvicina lo spettatore alla realtà vissuta dalla santa di Calcutta. Il regista Francesco Sala sottolinea l’importanza del teatro come mezzo per riaccendere la coscienza, stimolando una riflessione profonda su temi complessi come la povertà e la malattia, ma con uno sguardo anche alla bellezza delle piccole cose.
La giovane compagnia e il lascito di una suora
Il cast di questa nuova produzione include, oltre ad Aurora Ghidini, artisti come Laura De Angelis, Francesco Sala, Fabio Fois, Andrea De Bruyn, e molti altri, che insieme donano nuova voce e vita alle parole e alle azioni di Madre Teresa. Con una miscela di canto, danza e recitazione, si racconta una storia di compassione e di incrollabile fede. Il pubblico sarà immerso in un viaggio che va oltre la rappresentazione scenica, raggiungendo la spiritualità del messaggio che Madre Teresa ha lasciato come eredità.
Ogni canzone e inserto di prosa è stato sapientemente pensato per mantenere viva l’attenzione e per mettere in risalto l’influenza senza tempo di Madre Teresa. Tra i momenti salienti, spiccano i canti “Carità”, “Si chiama Teresa”, e il potente “Miserere”, che chiude lo spettacolo. La storia di una donna che ha rinunciato a tutto per dedicarsi ai più bisognosi viene riproposta con un lirismo capace di commuovere e istruire, rendendo questo evento un appuntamento culturale imperdibile nella capitale.
Un evento per una causa nobile
L’Amàca Onlus, organizzatrice dell’evento, ha come missione quella di portare assistenza sociale e sanitaria nei luoghi più vulnerabili del mondo, operando sia in Italia che in Africa. Il ricavato delle serate sarà devoluto interamente per sostenere i progetti dell’associazione, permettendo di rafforzare il loro impegno in favore delle comunità bisognose. Questa iniziativa solidale attraverso l’arte tiene fede all’eredità di Madre Teresa, che ha sempre messo al centro della sua azione l’aiuto concreto ai poveri.
Il coinvolgimento del pubblico diventa così un gesto di solidarietà attiva, contribuendo a un cambiamento reale nel mondo. Il musical di Francesco Sala non solo celebra il messaggio eterno di Madre Teresa, ma incarna la sua filosofia di amore incondizionato e servizio al prossimo, toccando cuore e mente degli spettatori e promuovendo valori di solidarietà e umanità.
Info utili
Il musical “Teresa, una donna che ha scelto la povertà” si svolgerà al Teatro San Raffaele di Roma il 9 e 10 maggio 2025 alle ore 21 e l’11 maggio 2025 alle ore 19. L’ingresso è a offerta con una donazione minima di 18 euro, ridotta a 15 euro per i minori. L’intero ricavato andrà a sostenere i progetti di accoglienza organizzati da L’Amaca Onlus. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 331.4049094 o 06.94415464.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)