Il Festival Inventaria 2025 inaugura un periodo di vivaci esplorazioni nel mondo del teatro con un programma innovativo e diversificato che promette di coinvolgere il pubblico su molteplici livelli. Organizzato dalla compagnia DoveComeQuando e diretto da Pietro Dattola, l’evento si terrà dal 16 maggio al 10 giugno, attraversando quattro quartieri di Roma con otto spettacoli e sei demo, tutti all’insegna della creatività e della scoperta.
Un festival diffuso per una Roma in fermento culturale
Inventaria 2025 rappresenta un’occasione unica per scoprire il meglio del teatro “off” a Roma, coinvolgendo quattro teatri in altrettanti quartieri della capitale: Carrozzerie n.o.t (Ostiense), Teatro Trastevere, Teatrosophia (Piazza Navona) e TeatroBasilica (San Giovanni). Con un programma che spazia dalla prosa tradizionale al teatro-danza, dal comico all’onirico, Inventaria offre uno spaccato delle molteplici forme espressive che animano il mondo del teatro indipendente.
La caratteristica distintiva di Inventaria risiede nella sua rete collaborativa, che connette 36 partner in 12 regioni italiane. Questa collaborazione garantisce alle compagnie in concorso 46 repliche e 28 giorni di residenza, dimostrando quanto il festival sia una piattaforma fondamentale per la promozione e la diffusione del teatro indipendente a livello nazionale. L’indipendenza e l’auto-sostenibilità sono il cuore di Inventaria, che da quindici anni è sinonimo di teatro innovativo e sperimentale.
La creatività come elemento centrale dell’esperienza teatrale
Nel contesto di un festival che si definisce come “ventata di aria fresca”, il teatro off rivela il suo potenziale di innovazione e intimità. La direzione artistica di Pietro Dattola sottolinea come la mancanza di risorse grandiose, tipica del teatro indipendente, si trasformi in un’opportunità per artisti e spettatori. Gli spazi ridotti e la necessità di inventiva richiedono agli artisti di aguzzare l’ingegno, offrendo al pubblico un’esperienza emotiva più intensa e partecipe.
Le esibizioni proposte da Inventaria 2025 pongono al centro dell’attenzione una forma di teatro puro, che si avvale della semplicità e dell’immediatezza per coinvolgere e stupire il pubblico. Tra le diverse forme artistiche esplorate ci sono anche quelle brevi ed evocative delle performance demo, che completano il ricco panorama teatrale di questa edizione.
Una celebrazione dell’arte teatrale in continua evoluzione
Inventaria non è solo una vetrina per le diverse forme espressive del teatro, ma anche una celebrazione dell’arte come elemento in costante evoluzione. L’evento invita gli spettatori a scoprire nuove narrazioni, a sperimentare emozioni diverse e a riflettere sulla moltitudine di storie che il teatro può raccontare.
Le compagnie coinvolte quest’anno, tra cui Sunny Side, Cromo Collettivo Artistico e Valdrada Teatro, portano sulla scena non solo spettacoli ma anche visioni innovative e riflessioni critiche sul mondo contemporaneo. Questo sguardo variegato sulla società viene accolto e amplificato dall’atmosfera stessa del festival, promuovendo un teatro che respira e si rinnova continuamente.
Info utili
Gli spettacoli di Inventaria 2025 si terranno nei seguenti teatri e indirizzi:
- Carrozzerie n.o.t: via Panfilo Castaldi, 28/a (Ostiense)
- Teatro Trastevere: via Jacopa de’ Settesoli, 3 (Trastevere)
- Teatrosophia: via della Vetrina, 7 (Piazza Navona)
- TeatroBasilica: piazza di porta San Giovanni, 10 (San Giovanni)
Gli spettacoli inizieranno alle 21:00. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente le sedi.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Artinconnessione – Chiara Crupi e Giulia Massimini)
Programma
Carrozzerie n.o.t
* 16 maggio
fuori concorso
EVENTO SPECIALE
>>> Atto unico ironico-esistenziale per esseri mortali professionisti.
Tema: la Fine. Svolgimento: in caduta libera.
DoveComeQuando
CASCANDO!
scritto e diretto da Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis
* 17 maggio
in concorso
>>> Tomorrow happiness!
Cromo Collettivo Artistico
AHMEN
di Cromo Collettivo Artistico
regia Tommaso Burbuglini
con Andrea Perotti, Valerio Sprecacè
dramaturg Eleonora Pace
Teatro Trastevere
* 27 maggio
in concorso
>>> Una commedia poetica e divertente sull’amore ai tempi della Bossi-Fini.
Compagnia Sunny Side
KITCHEN STORIES: TUTTO L’AMORE È CLANDESTINO
scritto e diretto da Barbara Alesse
con Ernesta Argira
* 28 maggio
in concorso
PRIMA ROMANA
>>> Un’odissea circense e fantasmagorica tra orsi, musici e la Grande Guerra.
Matteo Vignati
ULTIMO
di e con Matteo Vignati
* 29 maggio
in concorso
PRIMA ROMANA
>>> Una storia vera contro la violenza di genere e sul coraggio di rinascere.
Teatro del Krak
I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME
scritto e diretto da Antonio Tucci
con Alberta Cipriani
voce Aurora
scena CHIEDISCENA
Teatrosophia
* 6 giugno
in concorso
>>> “Dottore, gliela faccio breve, a parte la cosa del cancro, io sto benissimo!”
Valdrada Teatro
DA FUORI TUTTO BENE – IL CAN CAN DEL CANCRO
di Giulia Vanni, Daniele Fabbri
con Giulia Vanni
illustrazioni The Sando
* 7 giugno
in concorso
>>> Diego Frisina, sopraffatto dalla faziosità dei mezzi di informazione e spaventato dalla prospettiva di una nuova guerra mondiale, decide di compiere un gesto estremo: rapire il noto giornalista Paolo Mieli.
Diego Frisina
HO RAPITO PAOLO MIELI
di e con Diego Frisina
regia Diego Frisina, Mario Pizzuti
sound design Gian Luca Fraddosio, Alessandro Scorta
animazione Marina Angelucci
* 8 giugno
in concorso
>>> “Tu lo hai mai visto il mare?”
Giuseppe Innocente / Malmànd Teatro
OMBRE
di Giuseppe Innocente
regia Ivano Picciallo
con Giuseppe Innocente
musiche: Angelo Sicurella
TeatroBasilica
* 9 giugno
Sez. Demo (3 demo)
in concorso
PRIME NAZIONALI E ROMANE
>>> E tu a che età sei “uscito di casa”?
Omar Giorgio Makhloufi
SENZA FINE – INCHIESTA CECHOVIANA AI LIMITI DELL’ITALIANITÀ
scritto e diretto da Omar Giorgio Makhloufi
con Omar Giorgio Makhloufi e Marirosa Hechich
>>> Dove finisce la memoria umana dopo il nostro passaggio?
ImparaNoia
ARDEA. MEMORIE DA UN FIUME
regia Caterina Piotti
animatrici Chiara Mirta Buono, Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani
scene Lucia Fiorani
musiche Chiara Mirta Buono
>>> Cosa fa in modo che due sconosciuti, durante un’alluvione, trovino nell’altro la propria ragione di vita?
I Franchi APS
INVISIBLE SUN
di e con Giulia Angeloni, Francesca Cassottana
regia Francesca Cassottana
set e visual design Kamilla Lucarelli
sound design Lemmo
* 10 giugno
Sez. Demo (3 demo)
in concorso
PRIME NAZIONALI E ROMANE
>>> Vietato aprire le scatole!
Cromo Collettivo Artistico
MAÌO
di Cromo Collettivo Artistico
regia Ivo Randaccio
con Andrea Perotti, Arianna Serrao, Valerio Sprecacè
voce Chiara Sarcona
>>> Se non capisci chi è il cattivo, forse il cattivo sei tu.
Gruppo Kapushka
CA.T.T.I.V.O. – COSE APPARENTEMENTE TRASCURABILI TRASFORMATE IN VICENDE ORRIBILI
scritto e diretto da Gruppo Kapushka
con Antonio Careddu, Michele Puleio, Michele Scarcella
>>> Prepareremo una ricetta: i nostri ingredienti sono Vendetta, Stupro, Assassinio, Pazzia, Amputazioni, Inganno e Morte.
Giglio-Prosperi
TITO FOR TABLE
di Matteo Prosperi
regia Paola Giglio, Matteo Prosperi
con Matteo Prosperi, Paolo Gigliomusiche Antoine Prost
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Artinconnessione – Chiara Crupi e Giulia Massimini)