Un appuntamento teatrale di notevole importanza chiuderà la rassegna YOU. The Young City – I grandi racconti Under 35.
Presso il suggestivo palco del Centrale Preneste Teatro di Roma, il 2 maggio alle 21:00 andrà in scena “Witch is”, una produzione della Compagnia Il Teatro delle Donne – Centro Nazionale di Drammaturgia. Quest’opera, finalista al bando Regist* Under 35 della Biennale Teatro di Venezia 2022, è un progetto con la drammaturgia di Francesca Mignemi, la regia di Virginia Landi e interpretato da Giorgia Iolanda Barsotti, Eleonora Paris e Cristiana Tramparulo. Scopriamo di più su questo evento, dagli intriganti temi trattati ai dettagli su come partecipare.
Un viaggio nella figura della strega
“Witch is” vuole andare oltre lo spettacolo teatrale tradizionale, proponendo un viaggio evocativo e riflessivo nella figura della strega. Non è solo una narrazione, ma un viaggio che ripercorre la creazione di un archetipo nel contesto storico della criminalizzazione della sessualità e del corpo femminile durante l’ascesa della società capitalistica. La strega diventa punto di intersezione tra storia e leggenda, ponendo l’accento sulle battaglie politiche e sociali che anche oggi gravano sul corpo femminile.
Le attrici, con poco più delle loro voci e dei loro corpi in scena, creano un’esperienza che va oltre l’immaginazione, evocando immagini e emozioni che rivelano ciò che spesso viene rimasto nascosto o censurato. Ogni performance rappresenta frammenti di realtà differenti, non limitandosi a raccontare un’unica storia. Invece, attraverso diversi punti di vista – gli inquisitori, le donne accusate di stregoneria e le donne moderne – lo spettacolo invita a una riflessione profonda sulla condizione femminile.
La magia del teatro: tra poesia e confessione
L’espressione teatrale di “Witch is” utilizza il potere trasformativo della parola, che assume forme multiple: poesia, canzone rock, filastrocca, formula magica, confessione e persino strumento di tortura. Le performance delle attrici si alternano tra il suonare, cantare e ballare, offrendo al pubblico momenti che richiamano a piccoli rituali. Questi frammenti, che più che completare l’immagine della strega, fungono da riflesso delle mancanze e delle censurate verità storiche.
Il pubblico è immerso in un crescendo di sensorialità ed emozioni, che rendono la rappresentazione un’esperienza magica e ipnotica. La magia del teatro e delle prestazioni delle artiste trasporta gli spettatori in una dimensione dove la strega non è solo una figura folkloristica, ma un simbolo potente di lotta e resistenza.
I protagonisti dietro le quinte
La realizzazione di “Witch is” è il frutto del meticoloso lavoro di un team creativo estremamente affiatato. Alla regia, Virginia Landi orchestra le performance in un quadro armonico di suoni, luci e movimenti. I costumi, opera di Rossana Gea Cavallo, aggiungono profondità visiva alla narrazione, mentre le musiche di Andrea Centonza e il disegno luci di Laura De Bernardis contribuiscono a creare un’atmosfera che coinvolge totalmente il pubblico.
La partecipazione a questo evento richiede la prenotazione obbligatoria. Gli spettatori possono riservare il proprio posto online oppure presentarsi direttamente la sera dell’evento, dalle 20:30, qualora ci fosse disponibilità. L’ingresso è libero, il che rende “Witch is” un’opportunità unica di assistere a un’opera di alto livello artistico senza costi.
Info utili
Lo spettacolo “Witch is” si terrà il 2 maggio 2025 alle ore 21:00 al Centrale Preneste Teatro, situato in Via Alberto da Giussano, 58 a Roma. L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione online.
Si potrà accedere al teatro anche il giorno dello spettacolo dalle 20:30, previa disponibilità dei posti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 06 27801063 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00. Il progetto YOU. The Young city è sostenuto dal MiC e SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.