Il Teatro Tor Bella Monaca si prepara ad allietare il suo pubblico con una serie di spettacoli che spaziano tra il comico, il drammatico e l’emozionante. Dal 28 aprile al 6 maggio, la capitale vivrà così una settimana intensa di cultura e intrattenimento, con artisti e musicisti pronti a regalare emozioni attraverso performance uniche e coinvolgenti.
Cinzia Leone e il comico viaggio tra mamme e figlie
In apertura del programma, il 28 e il 29 aprile, la Sala Grande accoglierà lo spettacolo “MAMMA SEI SEMPRE NEI MIEI PENSIERI, SPOSTATI!”, un titolo che promette un viaggio tra riflessione e risate grazie alla bravura di Cinzia Leone. La protagonista, definita come un “animale da palcoscenico”, condurrà gli spettatori in una profonda esplorazione del legame madre-figlia, affrontando tematiche universali con un linguaggio senza filtri. Il monologo promette spunti divertenti sulla figura materna e il suo impatto nella vita delle figlie, il tutto condito da momenti di spontaneità grazie a una “suggeritrice vivente”. Questo elemento di meta-teatro assicura un’atmosfera di improvvisazione, rendendo ogni replica un’esperienza unica.
Cinzia Leone, con la sua verve comica, offrirà una prospettiva fresca e dissacrante su uno dei legami più complessi che esistano. Il pubblico sarà stimolato a riflettere sulle influenze e le eredità che le madri tramandano, culminando in una rappresentazione che mescola risate a spunti di riflessione, in un equilibrio delicato tra introspezione e leggerezza.
Il canto come strumento di unione e inclusione
Il 1 maggio sarà il turno del Coro Multiculturale “Il Cantamondo”, formato da bambini tra i 7 e gli 11 anni. Sotto la direzione dei maestri Massimo Sigillò Massara e Francesca Rini, con la cura di Oscar Pizzo, i piccoli cantori porteranno sul palco della Sala Grande il frutto di mesi di lavoro. Nato da un progetto della Fondazione Musica per Roma e del Teatro dell’Opera di Roma, il coro si pone l’obiettivo di mostrare come la musica possa diventare un veicolo di inclusione e crescita, capace di unire voci e culture diverse in un armonioso unisono.
Il concerto sarà un momento di condivisione e festa, dove il processo di apprendimento e crescita dei giovani protagonisti verrà raccontato attraverso il canto. L’esibizione non solo esprimerà l’importanza dell’unità attraverso la musica, ma offrirà anche uno sguardo gioioso e ottimista su un futuro dove la diversità culturale è vista come una risorsa preziosa e un punto di forza per la comunità.
Dramma, commedia e musica per tutte le emozioni
Dal 2 maggio la platea avrà l’occasione di assistere a diversi spettacoli di grande impatto. Innanzitutto, Gli Estro porteranno il loro tributo ai Genesis, omaggiando la produzione del gruppo tra il 1970 e il 1977. Questa “Genesis Tribute Band” è rinomata per le sue performance mozzafiato e l’inclusione del “dual-drumming”, un tratto distintivo dei loro concerti. L’evento promette effetti speciali e videoproiezioni che trasformeranno lo spettacolo in un viaggio multimediale.
Il 3 e 4 maggio sarà dedicato a “Sabato, domenica e lunedì” di Eduardo De Filippo, portato in scena con la regia di Giuseppe Cantagallo. La commedia, ambientata in un weekend napoletano, è un ritratto vivido e ironico delle dinamiche familiari. Con il suono del ragù che sobbolle come sottofondo, i personaggi si destreggeranno tra conflitti ed alleanze, ricreando un microcosmo della società napoletana ricco di colore e profondità.
Parallelamente, lo spettacolo “SARA LIBERA” di Serena Maffia, e il successivo “V&M” con la regia di Rossella Mucci esploreranno temi più drammatici e attuali quali la violenza di genere e la crisi aziendale. Queste opere offriranno uno sguardo critico sulla società contemporanea, mettendo in luce le sfide personali e collettive di oggi.
Info utili
Gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Tor Bella Monaca in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti. Il teatro è facilmente raggiungibile con la linea Metro C e la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per i visitatori. Gli orari di apertura del botteghino vanno dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 21:30.
I biglietti sono in vendita con le seguenti tariffe: intero 12,00 Euro, ridotto 10,00 Euro, giovani 8,00 Euro. È possibile acquistare una Gift Card di dieci ingressi a 78,00 Euro. Per prenotazioni è possibile contattare il numero 062010579 dalle 10:30 alle 19:30, oppure inviare un messaggio WhatsApp al 3920650683.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)