Il Festival inDivenire 2025 si prepara a illuminare le scene dello Spazio Diamante di Roma con la sua sesta edizione, in programma dal 28 aprile all’11 maggio. Quest’anno, 16 compagnie teatrali metteranno in scena progetti inediti, selezionati tra 78 candidature, per offrire al pubblico uno sguardo fresco e innovativo sulla drammaturgia contemporanea. Ideato da Alessandro Longobardi e guidato dalla direzione artistica di Giampiero Cicciò, il festival si è ormai consolidato come una vetrina imprescindibile per le nuove generazioni teatrali. Tra gli ospiti speciali di questa edizione ci saranno Massimo Popolizio e Pia Lanciotti, figure di spicco del teatro italiano.
Una piattaforma per le nuove voci del teatro
Il Festival inDivenire si distingue per il suo ruolo di laboratorio creativo e vetrina per progetti teatrali che cercano una loro prima occasione di visibilità. Con particolare attenzione alla sperimentazione e al nuovo talento, la manifestazione promette di essere un’occasione preziosa sia per gli artisti che per il pubblico che ama le forme più audaci e innovative dell’arte teatrale. Durante i giorni del festival, ogni spettacolo sarà seguito da un incontro tra le compagnie, la giuria e gli spettatori, creando un dialogo diretto e fruttuoso con il pubblico.
Il direttore artistico Giampiero Cicciò, affiancato quest’anno da Tommaso D’Alia, presiede una giuria arricchita da nuove voci, tra cui Emanuele Baroni, Angela Ciaburri, Francesco De Vecchis e altri noti esperti del settore. I riconoscimenti non si limiteranno al miglior progetto, ma interesseranno anche categorie specifiche come attori, registi e autori. Innovativi premi per la Miglior Promozione Web e Visual saranno assegnati da esperti di comunicazione, mentre il Premio del Pubblico verrà determinato direttamente dagli spettatori.
Un evento ricco di talenti consolidati
Non solo nuove promesse, ma anche figure affermate del panorama teatrale arricchiranno il Festival inDivenire. Quest’anno, Massimo Popolizio terrà un incontro speciale intitolato “Vita e teatro / Teatro e vita” l’11 maggio alle 21:00, accompagnato dalle interviste del direttore artistico Cicciò e di Alessandra Bernocco. Popolizio condividerà con il pubblico le esperienze di una carriera straordinaria nella scena teatrale italiana, offrendo riflessioni e aneddoti sul suo percorso artistico.
Nella stessa giornata, sempre l’11 maggio, l’attrice Pia Lanciotti avrà un ruolo di rilievo durante la cerimonia di premiazione. Sarà lei a leggere le motivazioni dei vari premi e a consegnarli ai vincitori. La presenza di Popolizio e Lanciotti aggiunge un tocco di prestigio a un festival che ha già avuto ospiti illustri come Anna Bonaiuto, Fabrizio Gifuni, e Gabriele Lavia, per citarne solo alcuni.
Una programmazione variegata e stimolante
L’edizione 2025 del Festival inDivenire si aprirà con “Costellazioni”, lo spettacolo vincitore della passata edizione, il 28 aprile alle 21:00. Il giorno successivo vedrà in scena “Mi fai sentire meno freddo” di Giulia Massimini e “Figli delle stelle” di Ilario Crudetti, mentre il 30 aprile sarà il turno di “Il pedagogo dell’infame” di Riccardo Cacace e “Scintille” diretto da Paolo Civati.
La programmazione proseguirà con due spettacoli al giorno, tra cui “Rivoluzionarie professionali” di Estella, “Autogrill” di Eleonora Gusmano, e “Il tempo di una sigaretta” di Giacomo Buonafede. Un ampio ventaglio di titoli che esploreranno diverse tematiche e stili drammaturgici, fino ad arrivare alla cerimonia conclusiva dell’11 maggio, con gli eventi dedicati a Popolizio e alla premiazione dei vincitori.
Lo Spazio Diamante, ubicato in Via Prenestina 230 B a Roma, accoglie questa ricca rassegna di performance, confermandosi come un centro propulsore per la crescita culturale e teatrale della capitale.
Info utili
Gli spettacoli del Festival inDivenire 2025 si terranno allo Spazio Diamante, Via Prenestina 230 B, Roma, dal 28 aprile all’11 maggio. Il prezzo del biglietto è di 8 euro. Per ulteriori informazioni sul programma, si consiglia di visitare on line il sito ufficiale di Spazio Diamante, oppure contattare il numero 06 2785 8101,
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Ufficio Stampa)